Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BOLLETTINO METEO PER LA SICILIA DEL 28 DICEMBRE 2009

28/12/2009 - Dopo la breve parentesi piovosa del weekend, accompagnata da un diffuso calo termico, le temperature tornano ad aumentare su tutta l'Isola, con valori primaverili tra
martedì e mercoledì. Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso, salvo un'innocua copertura alta e stratiforme, specie tra la serata odierna ed il mattino di martedì.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: in sensibile aumento, più marcato tra martedì e mercoledì, quando le massime supereranno i 20-21 °C su diverse aree di pianura e lungo il versante tirrenico.
Venti: deboli, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.

SITUAZIONE DEI GIORNI PRECEDENTI Dopo uno dei Natale più caldi della storia climatologica siciliana, con temperature massime quasi ovunque prossime ai 20-21 °C e localmente superiori, con punte di 25 °C a Torregrotta (ME), Aidone (EN) e Palermo, il weekend è stato caratterizzato dall'arrivo di una perturbazione atlantica.
Sabato, dunque, l'Isola è stata investita da una copertura nuvolosa diffusa con associate precipitazioni, in prevalenza di debole intensità e limitate alle aree occidentali: gli accumuli pluviometrici maggiori, infatti, si sono registrati nel Trapanese, con gli 11 mm della stazione di Trapani Fulgatore, i 10 mm di Erice e gli 8 mm di Castellammare del Golfo; totale assenza di pioggia nell'estremi settore sud-orientale.
Domenica, i venti settentrionali che hanno seguito il sistema nuvoloso hanno dato luogo, unitamente ad un sensibile calo termico su tutta l'Isola, a piogge su gran parte del territorio regionale e rovesci, localmente molto intensi, sul Palermitano e sul Messinese.
EVOLUZIONE DEL QUADRO GENERALE
Dopo il transito del fronte freddo giunto domenica, la pressione atmosferica sul Mediterraneo centrale è in rialzo, per effetto dell''espansione dell'anticiclone sub-tropicale dal nord Africa.
Tra martedì e giovedì la nostra regione verrà investita da un flusso di correnti meridionali a tutte le quote troposferiche che darà luogo ad una intensa avvezione d'aria calda, con valori termici che risulteranno di almeno 9-10 °C superiori alle medie climatiche dell'ultima decade di dicembre: sono attese, infatti, temperature tipicamente primaverili, con massime prossime e localmente superiori ai 20-21 °C.
LUNEDÌ 28 DICEMBRE
Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; tra il pomeriggio e la sera una copertura alta e stratiforme interesserà gran parte del territorio regionale.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: in sensibile diminuzione le minime, pressoché stazionarie le massime.
Venti: moderati Maestrale sullo Stretto di Messina, deboli altrove.

Commenti