Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, BANDO PER ATTIVITA’ CIVICHE RIVOLTE A SOGGETTI IN CONDIZIONI DI DISAGIO

Milazzo, 29 /12/2009 - Presso i Comuni del Distretto N. 27 possono essere presentate le istanze per l’ammissione per l’anno 2010 alle attività civiche utili alla collettività con oneri a carico del Piano di Zona 2010/2012, ai sensi della Legge 328/2000.

L’intervento economico di sostegno si configura quale intervento assistenziale di prevenzione e-marginazione/assistenza economica finalizzata. destinatari sono i Cittadini residenti nei Comuni del Distretto D 27 e che si trovino in condizioni di disagio derivante da assenza o inadeguatezza del reddito rispetto al fabbisogno del nucleo familiare.
Il contributo ammonta a € 4,00 per ogni ora di attività civica prestata per un massimo di 60 ore mensili.
L’accesso agli interventi di assistenza previsti è consentito in relazione al “minimo vitale”, che rap-presenta la soglia minima di reddito ritenuta indispensabile al soddisfacimento delle esigenze fon-damentali di vita. La graduatoria sarà invece formulata attribuendo i punteggi specificati nel rego-lamento.
Le domande, complete della documentazione prescritta, devono essere presentate e protocollate presso i Comuni di residenza entro il 31/01/2010, utilizzando la modulistica predisposta dall’Ufficio Piano del Distretto.

L’ufficio stampa

Commenti