Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

POLITICA. SCILIPOTI (IDV): UNA LEGGE ELETTORALE PER TUTTI GLI ITALIANI

Roma 29.12.09 “Una riforma condivisa della legge elettorale deve garantire la rappresentanza delle minoranze e restituire ai cittadini la scelta dei candidati”, così l’On.le Scilipoti (Idv) con riferimento al dibattito in corso sulle riforme istituzionali del nostro Paese.

L’attuale sistema elettorale - sostiene il deputato - si è rivelato antidemocratico, perché ha cancellato i partiti di minoranza e ha trasferito il potere elettivo dai cittadini alle segreterie dei partiti. E’ necessario - aggiunge Scilipoti - che le forze politiche agiscano, in maniera responsabile, per dare a tutti gli italiani la possibilità di essere rappresentati in Parlamento”.

“Quanto al sistema elettorale - prosegue Scilipoti - è preferibile un sistema maggioritario corretto con una quota proporzionale, in modo da rispecchiare la reale volontà degli elettori e garantire, allo stesso tempo, stabilità al Paese”. Il deputato, inoltre, ritiene giusta una soglia di sbarramento non superiore al 2%, perchè uno sbarramento più alto non rispecchierebbe tutti gli stati d’animo presenti nel Paese.

“Una riforma si rende necessaria anche per restituire agli italiani il diritto di scegliere i candidati col voto di preferenza, senza accontentarsi dei nomi imposti dalle segreterie di partito. L’Idv - conclude Scilipoti - si batterà per una riforma elettorale che garantisce questi fondamentali principi di democrazia”.

Commenti