Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARGENTI DI MORGANTINA: LE IMMAGINI E LE INTERVISTE DELLA PRESENTAZIONE

PALERMO, 19 mar 2010 - Sono disponibili sul server della Presidenza della Regione le immagini della conferenza di presentazione degli argenti che compongono il "tesoro di Morgantina", organizzata stamattina a Roma dalla Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici. Disponibile anche l'intervista
all'assessore regionale ai Beni culturali e dell'identita' siciliana, Gaetano Armao, che ha partecipato all'incontro.

Si tratta di 16 oggetti di inestimabile valore, risalenti al III secolo a.c., considerati tra i piu' importanti argenti ellenici.

I reperti saranno esposti dal 20 marzo al 23 maggio a Roma al Museo nazionale romano in palazzo Massimo e dal 4 giugno al Museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo.

ll/idn

Commenti