Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...


• Cure dimagranti: da 240 a 70 kg, ma l'intervento gli ha rovinato la vita
• Sette pericolose, stupri e truffe oggi a 'Radio Anch'io'
• Emma Dante e la sua Carmen in trionfo a Palermo

19/03/2010 - "L'emozione più grande, dopo la Prima della Scala, questa Carmen me l'ha regalata qui a Palermo, di fronte al mio pubblico con cui volevo condividere questa creazione". E' un'Emma Dante contenta e visibilmente commossa quella che ieri, al cinema Igiea Lido, ha assistito alla proiezione
palermitana dell'opera di Bizet, di cui ha curato la regia teatrale e che ha inaugurato la stagione scaligera lo scorso 7 dicembre. Una serata "evento" in onore della regista siciliana che a Palermo si e' formata e dove lavora nel suo laboratorio Vicaria.

Il pubblico palermitano ha reso omaggio ad una delle maggiori rivelazioni del nostro tempo con una partecipazione numerosa e con lunghi e calorosi applausi alla fine della proiezione. La prima della Carmen era stata trasmessa in diretta in oltre 200 sale del mondo e, in Italia, in più' di 70 sale cinematografiche digitali di Microcinema; ma non a Palermo.

"Rai Trade - dice il Vice Presidente, Alba Calia - ha avuto ragione decidendo di colmare un vuoto inspiegabile e portando l'Opera a Palermo. Cosi' -conclude Alba Calia - anche i concittadini della regista hanno potuto apprezzare il suo grande e innovativo talento".

Drammaturga, regista, attrice, Emma Dante e' artefice di un teatro intimo e viscerale, dotato di una grande forza espressiva . La "palermitana dal respiro europeo" ha conquistato il consenso del pubblico e della critica internazionale; Stephane Lissner le ha affidato l'apertura della Scala, con una Carmen che la regista ha dipinto come una donna del Sud (inteso come luogo non geografico ma dell'anima) che, tra " santerie " e provocazioni, ricerca fino allo spasimo l'ebbrezza della libertà.

Commenti