Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I "MALANOVA" SI AGGIUDICANO LE SELEZIONI DI "SUONARE A FOLKEST"

10/04/2010 - Si sono tenute lo scorso Martedì 6 Aprile presso la sede dell'Associazione Culturale "I Candelai" di PALERMO le selezioni territoriali (SUD) del concorso nazionale "Suonare a Folkest". Tre eccellenti gruppi si sono contesi il lasciapassare per esibirsi nelle serate finali di Folkest 2010. A spuntarla il gruppo "MALANOVA".


In gara tre gruppi siciliani, i Duin, i Kaiorda e il gruppo dei Malanova. Proprio questi ultimi l'hanno spuntata sotto l'attenta valutazione della giuria composta da Massimo Campagna e Fabio Schillaci (Organizzatori), Matilde Politi (musicista-giornalista) e Francesco La Bruna (professore di violino al Conservatorio di Palermo).

http://www.folkest.com

Commenti