Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO ITALIA DAL 15 AL 18 LUGLIO 2010

15/07/2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: isolati rovesci o temporali pomeridiani sulle zone alpine, con quantitativi cumulati deboli.

 Temperature: in lieve ulteriore aumento, con valori sopra la media del periodo. SITUAZIONE: l’Italia permane sotto l’azione di una ampia e solida struttura anticiclonica estesa dalle coste nord-africane all’entro-terra russo, in fase di ulteriore consolidamento, che continua ad assicurare condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio, fatta eccezione per qualche isolato piovasco pomeridiano sui rilievi alpini. Tale configurazione, peraltro scarsamente evolutiva, induce un ulteriore aumento della temperature ed il fenomeno della subsidenza, con conseguente ristagno dell’umidità nei bassi strati che accentua l’afa e la sensazione di disagio ad essa associata. Un parziale cambiamento è previsto nella giornata di domenica, allorché il modesto cedimento del campo in quota, favorirà il transito di una debole onda secondaria di origine atlantica, con fenomeni che interesseranno i settori alpini, propagandosi al nord, specie sulle aree centro-orientali ed a seguire, complice il forte riscaldamento diurno, sulle zone interne ed appenniniche del centro-sud.

TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
Iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; annuvolamenti sui settori alpini e prealpini, durante il pomeriggio, associati ad isolati rovesci o brevi temporali; dalla serata ampie schiarite ovunque.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti ad evoluzione diurna, più consistenti in prossimità dei rilievi.
SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti ad evoluzione diurna, più consistenti in prossimità dei rilievi.
TEMPERATURE:
In ulteriore lieve aumento nei valori massimi, con valori ben al di sopra delle medie del periodo.
VENTI:
Deboli o moderati settentrionali sulla Puglia centro-meridionale; deboli variabili altrove, tendenti a prevalente regime di brezza.
MARI:
Mosso il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.


TENDENZA PER:
VENERDI 16 LUGLIO 2010
NORD:
A parte locali annuvolamenti anche compatti sulle zone alpine associati a brevi rovesci, il cielo rimarrà sereno o poco nuvoloso ovunque.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti ad evoluzione diurna, più consistenti in prossimità dei rilievi.
SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti ad evoluzione diurna, più consistenti in prossimità dei rilievi.
TEMPERATURE:
In ulteriore lieve aumento nei valori massimi, con valori ben al di sopra delle medie del periodo.
VENTI:
Deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
MARI:
Poco mossi o quasi calmi.

TENDENZA PER:
SABATO 17 LUGLIO 2010
Iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, tendenza ad irregolarmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, in estensione a tutto il Triveneto. Nel corso del pomeriggio brevi rovesci o temporali interesseranno i rilievi del nord, specie sulle zone orientali, con graduale tendenza ad estendersi alla pianura veneta e friulana.

TENDENZA PER:
DOMENICA 18 LUGLIO 2010
Nuvoloso in generale sul settore centro-orientale del nord e sulle regioni restanti peninsulari. Isolati fenomeni di rovescio o temporale si verificheranno sulle zone alpine sul Triveneto e sulle regioni del versante adriatico, nonché su tutte le aree appenniniche. Temperature in discesa di qualche grado un pò ovunque.

Protezione Civile

Commenti