Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MESSINA JAZZ FESTIVAL”: STASERA CONCERTO DEL DUO FABRIZIO BOSSO E FLORA FAJA

Messina, 11/08/2010 - Grande jazz in programma stasera, alle ore 21.30 a piazza Antonello: di scena Fabrizio Bosso (tromba) e Flora Faja (vocalist), nell’ambito della seconda edizione di “Messina Jazz Festival”. Al fianco del duo si esibiranno: Orazio Maugeri (sassofono); Giovanni Mazzarino (pianoforte); Riccardo Lo Bue (contrabbasso)
e Fabrizio Giambanco (batteria). Fabrizio Bosso, talentuoso trombettista, si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino ed ha completato i suoi studi al St.Mary's College di Washington DC.

Nel corso della sua carriera ha avuto numerose collaborazioni con artisti quali: Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Mario Biondi, Sergio Cammariere, Bob Mintzer, Tullio De Piscopo, Paolo Di Sabatino, Randy Brecker e molti altri artisti di livello internazionale.

Costante la sua presenza all'Umbria Jazz Festival di Perugia, nel 1999 viene votato come "miglior nuovo talento" jazz italiano e nel 2009 suona nell'ultimo disco di Claudio Baglioni "Q.P.G.A." nella traccia "Con tutto il mio cuore".

Flora Faja, docente di canto abile e rigorosa, messasi in luce negli anni novanta alla corte di uno storico vibrafonista del jazz come Enzo Randisi, giunge al suo importante esordio discografico dopo una più che corposa trentennale carriera.

Con gli agili e moderni arrangiamenti “inventati” da Giovanni Mazzarino, la grintosa vocalist palermitana mette in fila una serie di classici della canzone italiana rivisitati in forma di medley. Questi ultimi sono ricuciti da micro composizioni scritte dalla stessa Faja (insieme a Mazzarino), che prolungano l'effetto emozionale delle "canzoni".

Commenti