Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RANDAGISMO: IL COMMISSARIO IMPUGNA LA NORMA E LA REGIONE SICILIA ATTENDE LE MOTIVAZIONI

PALERMO, 13 ago 2010 (SICILIAE) - "Gli uffici avvieranno nel piu' breve tempo possibile l'analisi delle motivazioni del commissario dello Stato prima di potere esprimere qualunque tipo di valutazione sulla norma impugnata, contenuta in una legge di iniziativa parlamentare". E' quanto si legge in una nota del dipartimento regionale alle Risorse agricole in merito al provvedimento del commissario dello Stato di impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale l'articolo 5
del disegno di legge 336-338 "Interventi per l'eliminazione delle carcasse di animali e per la prevenzione del randagismo". L'articolo impugnato prevede la proroga da tre a 10 anni del termine per il rimborso delle anticipazioni di cassa a carico del bilancio regionale gia' erogate e/o da erogarsi ai comuni.

Commenti