Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANITA' 118. RUSSO: "LA CGIL UNICO SINDACATO AD OPPORSI AL RINNOVAMENTO"

PALERMO, 11 ago 2010 - "Le dichiarazioni critiche della Cgil sul 118, che oggi non mi pare abbiano incontrato il sostegno della platea di oltre 1000 lavoratori che hanno salutato la nascita della Seus, sono molto utili per fare chiarezza su chi ha voluto davvero il cambiamento nel rispetto delle regole, dei diritti dei lavoratori e del reale interesse dei cittadini:
fra questi, di certo, non c'e' la Cgil che e' l'unico sindacato a non avere firmato l'accordo per la riassunzione dei lavoratori".

L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, replica cosi' alle critiche mosse dalla Cgil durante la presentazione del piano industriale della nuova Seus davanti agli operatori del nuovo servizio di emergenza urgenza.

"La Cgil - ha aggiunto Russo - e' evidentemente a corto di argomenti ma ha ragione quando dice che questo Governo si e' occupato delle tre T, tagli, ticket e tasse: difatti abbiamo tagliato gli sprechi e gli interessi affaristici di un sistema che era al collasso, abbiamo varato un provvedimento che ampliera' la fascia di coloro che usufruiranno dell'esenzione dal ticket e abbiamo infine assicurato che dal 2011 saranno considerevolmente diminuite le tasse che i cittadini sono ancora costretti a pagare per coprire il deficit della sanita'. Evidentemente la Cgil non e' contenta neanche di questo".

Commenti