Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA: SU GURS NUOVO ORDINAMENTO CAMERE COMMERCIO

PALERMO, 13 ago 2010 (SICILIAE) - E' stato pubblicato oggi sulla Gurs (n° 36, supplemento ordinario del 13 agosto) il nuovo ordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Il provvedimento e' stato pubblicato con decreto del presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, su proposta dell'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi.

"Attraverso questo regolamento di attuazione, in ottemperanza della legge regionale n° 2 marzo 2010, n. 4 approvata dall'Ars, il sistema camerale siciliano - spiega l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi - si adegua alla normativa nazionale".

Tra i punti piu' qualificanti certamente il passaggio che prevede una nuova modalita' per la composizione dei consigli camerali. "All'interno degli organismi - prosegue Venturi - non ci sara' piu' posto per la politica, rappresentata dalle Province Regionali, e ci sara' invece un rappresentante del mondo delle professioni".

Le camere di commercio della Sicilia vengono adesso definite "autonomie funzionali": provvedono, in sostanza, a sostenere il proprio bilancio attraverso il controllo diretto delle entrate e delle uscite. Mentre la Regione, attraverso l'assessorato regionale delle Attivita' Produttive, mantiene il controllo e la vigilanza.

"A settembre insedieremo un tavolo tecnico - annuncia l'assessore - per affrontare l'annosa questione del personale in quiescenza del sistema camerale. Inviteremo le Camere di commercio, Unioncamere e assieme dovremo trovare una soluzione.

Infatti, attualmente questo personale viene pagato con fondi delle Camere che, proprio per questa ragione, hanno poche risorse per attuare una vera politica di promozione e marketing in favore del territorio e delle imprese associate".

Unioncamere Sicilia, plauso di Pace sul riordino Camere di commercio
«Passo in avanti nell'ammodernamento del sistema-impresa»

Palermo, venerdì 13 agosto - «Il nuovo ordinamento delle Camere di commercio va in direzione dell'efficienza e mette al centro del sistema i bisogni delle imprese.
Riconoscendo l'autonomia funzionale a questi enti, la Sicilia fa un passo in avanti importante verso lo sviluppo». Lo dice il presidente di Unioncamere, Giuseppe Pace, commentando il testo di riforma sulle Camere di commercio che oggi è stato pubblicato sulla Gazzetta
ufficiale delle Regione siciliana. «Bisogna riconoscere - aggiunge Pace, - all'assessore regionale alle attività produttive Marco Venturi di aver portato avanti e concretizzato la sua proposta. La Sicilia dimostra di essere al passo con i tempi ed è la prima ad adeguarsi al modello nazionale». Soddisfatto anche il segretario generale di
Unioncamere Sicilia, Alessandro Afano. «Venturi, - dice Alfano - ha saputo cogliere le esigenze del sistema camerale che adesso diventerà ancora di più un punto di
riferimento per le circa 500 mila aziende attive nell'Isola».

Commenti