Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERME VIGLIATORE: DECORO URBANO, ECCO LE NORME DA SEGUIRE

Terme Vigliatore (Me), 13 Agosto 2010 - In risposta al verificarsi di atti vandalici all'interno del territorio comunale e nell'intento di tutelare il nostro paese, il Sindaco Cipriano, su iniziativa del neo assessore Michele Isgrò, ha emanato un'ordinanza che stabilisce misure atte a contrastare comportamenti lesivi del decoro urbano e della quiete ed igiene pubblica.
Si tratta del primo impegno dell'assessore Isgrò, che, nel primo periodo del suo mandato, è già intervenuto con vigore in uno degli spazi più delicati della vita pubblica del paese, ovvero quello della manutenzione e della tutela del territorio, deliberando delle norme precise che possano garantire la bellezza e la vivibilità del comune di Terme Vigliatore.

Nei tempi recenti, infatti, tali atteggiamenti hanno portato ad uno scadimento del territorio, oltretutto in un periodo particolarmente delicato ed importante del nostro comune, ovvero quello estivo, di maggior flusso turistico. È necessario tutelare in via permanente i cittadini e il territorio, il suo decoro, l'igiene e la pulizia, in maniera da garantire la fruibilità dei beni pubblici e la sicurezza del paese.

Si ordina pertanto che tutti gli spazi del territorio comunale siano fruiti secondo modalità tali da rispettare il valore storico-ambientale e il decoro. In particolare sarà vietato gettare ed abbandonare carte, bottiglie e qualsiasi tipo di rifiuto lontano e al di fuori dagli appositi cassonetti e deturpare o imbrattare con disegni, scritte o manifesti monumenti, Chiese, pareti di edifici, muri o pavimentazioni stradali. Proibito altresì ogni comportamento che generi rumori causati senza necessità alcuna, schiamazzi, occupazioni improprie della sede stradale che implichino intralci alla libera circolazione, nonché ogni altro comportamento che possa turbare la quiete e l'ordine pubblico; è vietato trattenersi in tutte le aree pubbliche per espletare pratiche riguardanti l'igiene personale.

Ancora si ordina che all'interno di qualsiasi struttura pubblica sia mantenuto un comportamento civile e decoroso nonché un abbigliamento adeguato al luogo; che le fioriere e i vasi, sia di esercizi commerciali che di privati, posizionati all'esterno, siano sempre verdi e piene di fiori, mentre quelle malate o morte devono essere rimosse. Gli automezzi in disuso o abbandonati in luoghi pubblici dovranno essere rimossi; rami e altri materiali risultanti da attività di potatura dovranno essere anch'essi rimossi dal suolo pubblico e conferiti nelle discariche apposite; i proprietari di immobili e terreni in disuso rivolti ad aree comunali devono provvedere alla pulizia ed alla sfalciatura delle erbacce, non solo per questioni igieniche ma anche per sicurezza, prevenzione di incendi nonché decoro e rispetto civico verso la città.
Il Sindaco e l'assessorato invitano tutti i cittadini a collaborare, segnalare o intervenire in tutte quelle situazioni sopra descritte, migliorando insieme la qualità della vita nel nostro paese e partecipando attivamente alla vita pubblica del comune, unendo responsabilità e senso civico all'amore per il luogo dove viviamo.

Ufficio Stampa
Terme Vigliatore

Commenti