Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'LA DESTRA' DI STORACE IN MOVIMENTO PER TAORMINA

Roma, 13/09/2010 - La manifestazione nazionale "Italia in Movimento" si terra' a Taormina dal 17 al 19 settembre. Una tre giorni in cui il popolo de La Destra si riunira' per partecipare a dibattiti, ascoltare l'atteso discorso del segretario e quello del presidente del Consiglio previsto per sabato pomeriggio.
La sessione del comitato centrale de La Destra di Storace si svolgera’ a Taormina nei tre giorni di festa. "La Destra nazionale, sociale e popolare - afferma Storace - e’ pronta a fare la propria parte e da li’ partira’ l’appuntamento tricolore di Roma sulla cui data decideranno i nostri organi nelle riunioni di lunedi’ e sabato.
A Taormina appuntamento dal 17 al 19 con dibattiti di spessore su legalita’, economia, federalismo e ospiti di assoluto rilievo nazionale, a partire dal presidente del Consiglio, Berlusconi, che verra’ a salutarci sabato 18 alle 18".
__________________

PROGRAMMA
Taormina, Villa comunale
17 Settembre, Venerdì

Mattinata arrivo partecipanti

ore 16,30 apertura della Festa
saluti di benvenuto: Silvano Arbuse, commissario provinciale La Destra-Messina; Gino Ioppolo, segretario regionale La Destra-Sicilia;
intervento: Teodoro Buontempo, presidente nazionale La Destra

ore 17,30 tavola rotonda : “Giustizia e legalità: tornare all’etica della responsabilità”
interventi: Mimmo Nania, vicepresidente del Senato; Enzo Bianco, senatore Pd; Gianpiero D’Alia, capogruppo Udc al Senato; Enzo Trantino, avvocato penalista; Roberto Centaro, vicepresidente commissione Giustizia del Senato, Salvo Andò, Rettore Università di Enna

ore 19,30 “Fatti&Misfatti: lo stato, la mafia e le stragi”
intervista con Gioacchino Genchi
a cura di Sergio Scandura, Radio Radicale

ore 21,30 spettacolo musicale con l’orchestra “I Samarcanda”

18 Settembre, Sabato

ore 10 Comitato Centrale
presiede: Teodoro Buontempo, presidente nazionale La Destra
relazione: Francesco Storace, segretario nazionale La Destra
dibattito e conclusioni del segretario nazionale

ore 16,30 tavola rotonda: “Economia e sviluppo sostenibile: la programmazione oltre la crisi”

interventi: Ivan Lo Bello, presidente Confindustria Sicilia; Pietro Agen, vicepresidente nazionale Confcommercio; Francesco Casoli, senatore Pdl e imprenditore; Maurizio Ballistreri, docente universitario; Carlo Alberto Tregua, direttore Quotidiano di Sicilia

ore 18 saluto del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e del segretario nazionale de La Destra, Francesco Storace

ore 20 “Quel ritorno di fiamma…”
intervista con Donna Assunta Almirante
a cura di Mimmo Calabrò, Gazzetta del Sud

ore 21.30 l’Opera dei Pupi: “Orlando e Rinaldo”

ore 22.30 Piano bar

19 Settembre, Domenica

ore 10 Assemblee dei dipartimenti nazionali, direttamente promosse dai responsabili

ore 11 tavola rotonda: “Federalismo e unità nazionale”
interventi: Gianfranco Rotondi, ministro per ll’Attuazione del programma; Roberto Cota, presidente Regione Piemonte; Giuseppe Scopelliti, presidente Regione Calabria; Giuseppe Castiglione, presidente nazionale Upi; Mario Centorrino, assessore Regione Siciliana, economista ed editoriale del Sole 24 ore; Agatino Cariola, ordinario di diritto costituzionale.

ore 12.30 Chiusura manifestazione con Nello Musumeci e Francesco Storace.

ore 13 Estrazione della lotteria di beneficenza

ore 13.30 Pranzo sociale e brindisi augurale di chiusura

All’intero dell’area riservata alla Festa sono presenti stand dedicati: alla mostra fotografica sulla
Rivolta di Reggio Calabria nel 40° anniversario; alla cultura politica; all’agroalimentare e
all’artigianato tipico siciliano.
La caffetteria e lo spazio ristoro funzioneranno per tutta la durata dell’evento.

Commenti