Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAGLI NELLA SCUOLA, L’ASSESSORE MILAZZESE SCOLARO ALL’INCONTRO DI MESSINA

Milazzo, 14/9/2010 - L'assessore alla Pubblica Istruzione, Stefania Scolaro ha partecipato all’incontro convocato a Messina, nel salone delle bandiere di Palazzo Zanca, per affrontare le pro-blematiche relative ai tagli operati nel comparto della scuola, in applicazione della legge 133/08, con una perdita prevista, in termini di occupazione, di 1560 posti di lavoro nella sola provincia di Messina.

Nel corso del dibattito, presieduto dal sindaco di Messina, diversi gli interventi culminati nella con-sapevolezza che occorre una proposta concreta e ragionevole e soprattutto unitaria per evitare la perdita di un solo posto di lavoro, in un periodo difficile.
L'assessore Scolaro nel manifestare la solidarietà dell’Amministrazione milazzese a coloro che oggi lottano per difendere il posto di lavoro, ha sottolineato “la necessità di rimodulare la riforma Gel-mini, rivedendo i parametri della legge. Bisogna fare fronte comune – ha aggiunto - e incontri di questo tipo servono al governo regionale per sollecitare un intervento al Ministero della Pubblica Istruzione”.
Gli intervenuti hanno concordato poi sull’esigenza di una presa di posizione politica attraverso un documento che dovrà essere votato da tutti i consigli comunali che punti ad affermare il principio del mantenimento dei livelli occupazionale relativi all’anno scolastico 2008/09, garantendo per l’anno scolastico 2010/2011 l’istituzione di nuovi posti nella scuola primaria e per il personale ATA per rispondere alle richieste di tempo pieno ed alle esigenze dei laboratori nella scuola secondaria.

L’Ufficio Stampa

Commenti