Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FERROVIE, REGIONE: "SVILUPPO DEI TRASPORTI PER RILANCIARE L'ECONOMIA"

PALERMO, 20 nov 2010 - "La Regione siciliana intende puntare sul trasporto ferroviario ed in particolare all'alternativa modale, almeno sulle direttrici delle dorsali Messina-Catania-Palermo, toccando lungo il tragitto Enna e Caltanissetta, sulla dorsale Catania-Siracusa e sulla direttrice Palermo-Agrigento con prosecuzione fino a Porto Empedocle e sul raddoppio della Messina-Palermo almeno fino a Castelbuono".


Lo ha detto l'assessore regionale alle Infrastrutture e la Mobilita', Pier Carmelo Russo, intervenendo insieme al collega di giunta Marco Venturi, assessore alle Attivita' Produttive, alla tavola rotonda organizzata a Palermo della Fit Cisl Sicilia.

Al dibattito ha partecipato anche il ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto.

"Occorre ammodernare il materiale rotabile - ha aggiunto Russo - e fare precise scelte di campo per rendere comodamente fruibile il treno in Sicilia e verso il continente. Siamo disposti a sederci al tavolo fra stato, regione e ferrovie proposto dal sindacato, sul quale ha concordato il ministro Fitto, ed affrontare senza pregiudizi tutti gli argomenti in campo".

"Dobbiamo avere il coraggio - ha aggiunto l'assessore alle Attivita' produttive Marco Venturi - di concentrare le risorse disponibili, siano esse residue e liberate da agenda 2000 o del nuovo programma 2007-2013 o provenienti dai FAS, su 4 obiettivi strategici: strade, ferrovie, portualita' e distribuzione idrica.

Solo attraverso un serio intervento di infrastrutturazione potremo rilanciare anche le attivita' produttive in Sicilia".

mpf

201457 Nov 10 NNNN

Commenti