Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: L'EX SINDACO NASTASI CONTESTA LE ‘FANTASIOSE’ AFFERMAZIONI DI CARMELO PINO

Milazzo (Me), 08/06/2011 - In merito alle dichiarazioni con le quali Carmelo Pino, per difendersi dalle fondate e documentate accuse di Giovanni Formica, attacca la mia amministrazione, noto che questo Sindaco è in perfetta sintonia con il suo predecessore ed antico sodale Italiano Lorenzo: entrambi usano la menzogna e la falsificazione della realtà come strumento di lotta politica.
Per ristabilire la verità dei fatti basta la Relazione di Tina Musile, ragioniera capo del Comune sino al 2005, alla quale Pino ha riconfermato fiducia nominandola esperta in materia contabile.
“Alla data del 31.12.2004 i crediti vantati dall’Ente verso i propri utenti ed i cittadini ammontano ad € 17.113.830,17 di cui oltre 13 milioni immediatamente esigibili.

L’Ente deve solo riscuotere quanto gli è legittimamente dovuto e basterebbe avere in cassa la metà di quanto detto per eliminare il problema dell’anticipazione di Tesoreria dovuto ai ritardi ormai fisiologici nei trasferimenti statali e regionali. L’ultima rata di trasferimenti statali dell’anno 2003 è stata erogata nel mese di maggio 2005 ” .

Pino ha forse dimenticato che durante la sua prima gestione, “è stato interamente utilizzato l’avanzo di parte corrente per € 1.421,877,29 derivante da residui attivi poi cancellati”. Non ha più memoria di avere anticipato negli anni ’95 2002 oltre 750 mila euro per conto terzi, dei quali non si è mai avuta la restituzione.” Da ultimo il consuntivo 2004 che Pino afferma riportò un disavanzo di oltre 4 milioni di euro.

Evidentemente ha dimenticato che il conto preparato dalla Rag Musile chiudeva con un avanzo di oltre 110 mila euro e che successivamente l’amministrazione del suo sodale Italiano ha modificato cancellando crediti per oltre 5 milioni, che hanno fatto certo la felicità di molti utenti morosi ma provocato un danno grave al Comune. In continuità nel suo primo bilancio di previsione l’Amministrazione Pino ha cancellato crediti per oltre 2 milioni. Invito il sindaco, a cui auguro di avere gli stessi miei successi nella lotta all’evasione, e che ha nella sua giunta e nella maggioranza amministratori che hanno con me condiviso quella bella stagione di centrosinistra, a rompere veramente con il suo passato berlusconiano, perché prima o poi i sacchi vuoti si afflosciano.

Antonino Nastasi
già Sindaco del Comune di Milazzo
già sindaco di Milazzo

Commenti