Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORONA (PDL) SU ALLUVIONE: "DALLA POLITICA SUBITO ATTI CONCRETI PER LA POPOLAZIONE"

Dopo il nubifragio, cordoglio di Roberto Corona: "Dalla politica, subito atti concreti per la popolazione"
Palermo, 23 novembre 2011 - "Riconoscimento immediato dello stato di calamità naturale e atti concreti per venire incontro alle popolazioni colpite dal nubifragio".
Sono queste le richieste del deputato del Pdl, ROBERTO CORONA, dopo il vero e proprio cataclisma che si è abbattuto su un'ampia fascia della provincia di Messina. "Oltre a esprimere, naturalmente, i sensi del mio sincero cordoglio alle famiglie colpite da lutto a causa del nubifragio che ha devastato la zona compresa fra Terme Vigliatore e Villafranca - rimarca - voglio che, fin da subito, la politica faccia la propria parte".

"Il riconoscimento dello stato di calamità naturale - come spiega Corona - comporta delle conseguenze virtuose se pur da riconoscere successivamente quali gli interventi per la ricostruzione delle opere pubbliche danneggiate come delle abitazioni private e degli esercizi, accanto alla proroga di almeno un anno di ogni tipo di pagamento per le imprese produttive, da scadenze bancarie, da tributi e tasse a contributi Inps".


"Soltanto così - conclude Corona - si potrà realmente correre in aiuto delle popolazioni colpite dalle violente intemperie di questi giorni e dar loro una speranza in un periodo già di suo economicamente difficile, proprio mentre si avvicina quello che, per eccellenza, è riconosciuto della speranza: cioè quello delle festività del Natale".

Commenti