Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"LE VENE VIOLATE", RINVIATA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ARMELI A BARCELLONA P.G.

Barcellona P.G. (Me), 25/11/2011 - Dopo l'alluvione è stata rimandata la presentazione, a Barcellona P.G., del volume di Luciano Armeli Iapichino 'Le vene violate', sull'oscura vicenda di Attilio Manca, l'urologo siciliano ucciso dalla mafia. La presentazione avrebbe dovuto tenersi sabato prossimo nella città del Longano, devastata dall'alluvione del 22 novembre, ma la famiglia Manca, l'autore e l'editore hanno deciso di rinviare l'evento a data da destinarsi.

"Le vene violate" è stato presentato, con il suo carico di denuncia e di pathos, a Brolo domenica scorsa.

Commenti