Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LOMBARDO & C.: "BUON LAVORO A MONTI, CANCELLIERI OTTIMA SCELTA"

Palermo, 16 nov. 2011 - "In questo momento il presidente del Consiglio Mario Monti ha bisogno del pieno sostegno di tutti gli italiani. Il profilo della nuova compagine governativa e' molto alto. Esistono tutte le premesse per superare questa delicata fase per il paese, che sta attraversando un momento drammatico". Lo dice il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.
Nell'inviare gli auguri di un proficuo lavoro al premier Mario Monti e alla nuova compagine del governo nazionale, Lombardo ha voluto anche sottolineare il valore della scelta strategica compiuta nell'individuare il nuovo responsabile del Viminale: "Al neo ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri - afferma Lombardo - invio i sensi della mia stima e le congratulazioni per il nuovo prestigioso incarico.

Sono certo sapra' confermare l'altissimo senso delle istituzioni mostrato in ogni esperienza precedente, valore sempre coniugato con un altissimo profilo professionale. In questa nuov a compag ine governativa il ministro porta in dote quel prezioso contributo, dimostrato in tanti e delicati frangenti, anche in Sicilia, dalla gestione commissariale del Teatro Bellini di Catania alla guida della commissione per il piano rifiuti in Sicilia".

"Aver introdotto il concetto di coesione nella denominazione di un dicastero e' segno di una precisa volonta' politica e tecnica che va nella giusta direzione: rendere omogenei i territori del nostro paese, per una dinamica sempre piu' competitiva e moderna in linea con le prospettive del federalismo. Questo principio e' ancora piu' rafforzato dal fatto che quel ministero sia affidato ad una personalita' di grandissimo prestigio internazionale, quale Fabrizio Barca". Lo dichiara il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.

"La nomina di Fabrizio Barca a ministro della Coesione territoriale e' una ulteriore espressione della qualita' della compagine governativa messa in campo dal Presidente del Consiglio, Mario Monti.

Della sua lunga attivita' accademica e scientifica basti ricordare gli studi sullo sviluppo economico italiano e la particolare attenzione per le politiche territoriali di sviluppo, condotte sia in Italia che all'estero. Convinto sostenitore delle ragioni del Mezzogiorno sapra' certamente cogliere le richieste che provengono dal sud del Paese per un suo pieno e definitivo inserimento nello sviluppo dell'Italia. Gli auguro di poter conseguire in questo nuovo incarico i brillanti risultati che ha, fino ad ora, raggiunto in altri campi". Questi gli auguri dell'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, al neo ministro Fabrizio Barca.

Commenti