Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO, ALFANO (IDV): “SIA FATTA GIUSTIZIA PER LE MORTI DI SAPONARA”

PALERMO, 23 NOV. - “Quello che è accaduto ieri sera a Saponara ricorda la tragedia di Giampilieri. Avevamo sperato, e qualcuno aveva anche fatto delle promesse ben precise, di non dover più vedere scene terrificanti come quelle di queste ore, e invece ci ritroviamo a rivivere un incubo insopportabile.
Uguale è l’esito, con morti e dispersi, ed uguali sono la rabbia, il senso di impotenza ed il dolore. Mi auguro che la procura di Messina si impegni con la massima serietà per accertare le responsabilità del caso. Adesso le istituzioni si mobilitino rapidamente per destinare i fondi necessari ad affrontare l’emergenza e a mettere in sicurezza i territori a rischio”.

Lo ha detto l’europarlamentare messinese Sonia Alfano (IdV).

“Il dissesto idrogeologico è per la provincia di Messina, e per tutto il Paese, un rischio enorme che va affrontato subito - ha aggiunto -, ed aspettare ancora significherebbe condannare a morte altri inermi ed innocenti cittadini. Oggi più che mai decade la 'favola' del Ponte sullo Stretto: quei soldi devono essere utilizzati per mettere in sicurezza territori deturpati e violentati dalla scelleratezza dell'uomo. La Sicilia - ha concluso - è stanca di essere costantemente abbandonata e sfruttata esclusivamente come bacino elettorale per i politicanti responsabili di questi disastri”.

Commenti