Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO A MILAZZO, SAPONARA E BARCELLONA: L'ARPA STA ANALIZZANDO FANGHI, DETRITI E ACQUA DI MARE PER VERIFICARE CONTAMINANTI

Palermo, 24 nov. 2011 - Il personale tecnico specializzato dell'Arpa, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, in coordinamento con la Protezione civile regionale, sta operando nei territori di Barcellona, Milazzo e Saponara, dopo i tragici eventi alluvionali che hanno colpito la fascia tirrenica messinese.
E' in atto il campionamento dei fanghi e dei detriti accumulatisi, cosi' da consentire la successiva specifica caratterizzazione, identificare eventuali contaminazioni e poter agire di conseguenza. Inoltre, i laboratori della Struttura territoriale di Messina dell'Agenzia, stanno procedendo all'analisi dei campioni di acque di mare prelevati a Milazzo dalla Capitaneria di porto, per la verifica dell'eventuale presenza di contaminanti. Il Commissario dell' Arpa, Salvatore Cocina, tiene costantemente informato l'assessore regionale all'Ambiente, Sebastiano Di Betta, che sta seguendo le attivita'.

Tutte le Strutture Territoriali dell'Agenzia sono state allertate allo scopo di collaborare per tutti gli adempimenti relativi alle indagini analitiche e le attivita' di campo.

Commenti