Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: AFFIDATO L’INCARICO PER LA RIELABORAZIONE DEL PUT

Il sindaco Carmelo Pino ha conferito l’incarico per l’aggiornamento del Piano generale del Traffico (Put) all’ing. Stefano Ciurnelli di Perugia, professionista che nel 1998 ha redatto il primo piano del traffico, sempre su incarico dell’attuale sindaco
Milazzo, 28/12 /2011 - L’aggiornamento del Piano del traffico consentirà al Comune di poter procedere alla redazione dei Piani particolareggiati della circolazione e della sosta per l’intero cen-tro abitato. Il progettista in particolare dovrà procedere all’indagine del traffico nel periodo scolasti-co sulle 10 sezioni maggiormente rappresentative della viabilità urbana; verificare la “domanda di sosta nelle zone di traffico del Put limitatamente a quelle rivelatasi maggiormente critiche già nel 1999” e aggiornare la precedente cartografia e la stessa relazione tecnica, alla luce anche delle pre-scrizioni imposte dalle direttive ministeriali degli ultimi anni.

Per tale attività l’Amministrazione ha impegnato la somma di 25 mila euro.
”L’adozione del Piano del traffico è un obbligo per tutti i Comuni con popolazione superiore ai 30 mila abitanti – spiega il sindaco Carmelo Pino -. A distanza di ben 15 anni dal precedente incarico conferito dalla mia Amministrazione (1996) nulla è stato fatto e così, anche alla luce delle modifi-che naturali della circolazione urbana (apertura asse viario), era indispensabile procedere ad un ag-giornamento di quello studio allora commissionato al fine di procedere – sulla base di dati certi – a quegli interventi da sempre sollecitati per il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energeti-co. Nel nuovo Put si andrà poi anche a prevedere il ricorso a quegli strumenti tecnologici e di video sorveglianza per la regolamentazione e il controllo, su base informatica, del traffico. In buona so-stanza avremo dati certi per operare in modo strutturale e non con azioni provvisorie e dunque non risolutive per un problema atavico di Milazzo”.

Commenti