Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: BONUS FIGLI, ENTRO IL 31 LE ISTANZE

Brolo, 12/01/2012 - Con un pubblico manifesto l'amministrazione comunale brolese informa che sono aperti i termini per presentare al Comune di residenza domanda per la concessione di un bonus di € 1.000,00 per un figlio nato o adottato in Sicilia dall’1Settembre 2011 al 31 Dicembre 2011.
L’istanza deve essere presentata al Comune di residenza entro il 31 Gennaio 2012:

- dai genitori , oppure, ma solo in caso di impedimento legale di quest’ultimi ,

- da uno dei soggetti esercenti la potestà parentale.

Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

- cittadinanza italiana, o comunitaria, o titolarità di permesso di soggiorno;

- residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione (i titolari di permesso di soggiorno, al momento del parto, devono risiedere nel territorio regionale da almeno 12 mesi)

- nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana

- indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente fino a € 5.000,00.

La richiesta deve essere presentata al Comune di residenza sul modello predisposto dall’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali con allegati:

1) fotocopia di documento di riconoscimento del richiedente;

2) attestato I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici Abilitati, riferito all’anno 2010;

3) per i soggetti extracomunitari, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;

4) copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
Per informazioni:Ufficio Servizi Sociali tel. 0941/536039- 0941/536027

Responsabili dell'iniziativa, oltre al sindaco, Salvo Messina, l’Assessore Nunzitina Faustino ed il Responsabile del Servizio 2^ Vittoria Ricciardo.

Commenti