Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOVANI E MEDITERRANEO: L'EUROPA PENSA A UN "ERASMUS" SUD-SUD


BRUXELLES, 10 gen. 2012 - "Mobilita'" intesa, in valore assoluto, come liberta' di movimento, e' la parola chiave della dichiarazione di 289 eurodeputati illustrata oggi a Bruxelles, alla presenza dei rappresentanti di tutte le universita' del Mediterraneo. L'inedita petizione transnazionale, chiede alle istituzioni europee di lanciare, a partire dal 2014, due programmi - Erasmus e Leonardo da Vinci - destinati a favorire la mobilita' e la formazione dei giovani delle due sponde del 'Mare Nostrum'.

L'Unione europea - e' scritto nella dichiarazione 0015/2011 presentata al presidente del Parlamento - deve sostenere con nuove iniziative l'evoluzione senza precedenti che coinvolge tutta la sponda meridionale del Mediterraneo.

Considerato che l'istruzione e la formazione professionale sono una forma di contrasto alla disoccupazione, ma anche le risposte piu' incisive alla domanda di democrazia e di sviluppo economico e sociale, i 289 firmatari chiedono il varo di programmi "Erasmus" e "Leonardo Da Vinci", destinati proprio al bacino del Mediterraneo.

"La mobilita' sud/sud - ha commentato Antonino Recca, Rettore dell'Universita' di Catania - rappresenta una formidabile opportunita' di rilancio e di sviluppo per le regioni meridionali italiane e in particolare per la Sicilia. Da tempo le universita' siciliane e il governo regionale lavorano a iniziative che possano agevolare il dialogo interculturale. Guardiamo, quindi, con grande interesse alla possibilita' del varo di nuovi programmi di scambio come Erasmus e Leonardo nel Mediterraneo: due strumenti che serviranno ad incrementare l'attrattiva delle nostre universita'.

Gia' la scuola di eccellenza di Catania, e' nata in questo contesto e rappresenta una prima risposta alla esigenza di integrazione e specializzazione che viene da tutto il Mediterraneo".

I problemi da affrontare e risolvere sono comunque molti e molto complessi. C'e' - certamente - un problema legato al reperimento delle risorse finanziarie. Ma la possibilita' di creare un sistema coordinato di istruzione e di formazione professionale tra le due sponde passa anche attraverso altri "nodi" e altre difficolta'.

Bisognera' pensare a forme di semplificazione nel sistema di rilascio dei visti e di agevolazione del soggiorno degli studenti.

E sara' necessario rendere compatibili e intercambiabili i programmi di studio e di formazione, cosi' come i sistemi di valutazione dei crediti e dei titoli.

C'e' molto da fare, insomma, prima che la richiesta che viene dalla societa' civile e che e' stata mediata dalla politica europea possa divenire realta'. Ma attorno a questo progetto c'e' anche una forte mobilitazione civile e una forte sensibilita' politica.

"Il coinvolgimento dei governi locali - ha aggiunto Francesco Attaguile, responsabile dei rapporti internazionali della Regione siciliana - potra' servire a superare molti di questi problemi. Il governo regionale siciliano, che e' da tempo impegnato in modo diretto a sostegno del dialogo nel Mediterraneo, ha infatti dato la propria disponibilita' a sostenere, insieme agli atenei siciliani, il varo di un nuovo programma di scambi nel settore della formazione universitaria e professionale".

Commenti