Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LONGI: CENTRO ACCOGLIENZA, SALA DI ASSAGGIO, RECUPERO FONTANE E ALTRI LAVORI

Longi (Me), 11/01/2012 - Importanti novità nel campo dei lavori pubblici per il piccolo comune nebroideo. In partenza diversi progetti che riguarderanno il centro abitato e le frazioni. E’ stato pubblicato infatti il bando di gara per gli interventi nel borgo Crocetta, i 632.000 euro, finanziati dall’Assessorato Regionale Risorse Agricole ed Alimentari, serviranno per la riqualificazione del borgo rurale, in particolare, i lavori prevedono la ristrutturazione della scuola per la realizzazione di un centro accoglienza per la presentazione delle risorse territoriali, per la costruzione di una sala di assaggio adiacente al caseificio, il recupero delle fontane, il restauro della chiesa di Bonaiunta e il rifacimento di una parte della pavimentazione stradale. Inoltre, i lavori della metanizzazione delle contrade stanno volgendo al termine, a Crocetta il metano è già stato messo in condotta e la linea è operativa. Altri interventi riguarderanno la strada provinciale 159, che collega Liazzo a Portella Gazzana, i lavori sono già stati consegnati, il finanziamento di 180.000 euro servirà ad effettuare dei lavori di ammodernamento dell’arteria di collegamento con le contrade rurali.

In paese invece sono partiti i lavori della scuola materna: 405.000 euro per l’adeguamento sismico e per la ristrutturazione dell’edificio, al temine dell’intervento i bambini torneranno nella loro vecchia sede dopo essere stati ospitati negli ultimi anni in alcuni locali della scuola media. Nei prossimi giorni, poi, verranno consegnati i lavori per il consolidamento del Torrente Santa Maria, una zona particolarmente critica che era stata interessata nell’inverno scorso da frane e smottamenti.

L’assessorato regionale Territorio e Ambiente ha stanziato 1.500.000 euro per mettere in sicurezza la zona, i lavori prenderanno il via il 14 gennaio. Nella stessa zona, inoltre, si stanno completando i lavori finanziati dalla Protezione Civile per il consolidamento dell’area adiacente la villetta comunale e la caserma dei carabinieri.
“ Sono tutti lavori importanti per il nostro comune, prevedono la valorizzazione delle aree rurali e la messa in sicurezza di una zona pericolosa” dichiara il sindaco Alessandro Lazzara che, alla luce dei vari progetti realizzati nel corso del suo mandato, ha dato la sua disponibilità per le prossime amministrative di primavera, appoggiato da tutta la squadra che lo ha sostenuto in questi 5 anni.

Commenti