Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALAZZO RISO: INFONDATA LA NOTIZIA DELLA CHIUSURA

Palermo, 10 gen. 2012 - "Il museo regionale d'arte moderna e contemporanea di Palazzo Riso non sospendera' l'attivita'. La notizia e' destituita di fondamento. La Regione non ha nessuna intenzione di chiudere il museo". La smentita e' dell'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo. "E' una presa di posizione incomprensibile - dice Missineo - anche perche' il dirigente responsabile di Palazzo Riso non ha il potere di chiudere il museo, ne' in assessorato sono mai arrivate note ufficiali riguardo a difficolta' di gestione della struttura.

La nota diffusa dal museo regionale di Palazzo Riso, oltre a contenere una serie di gravi inesattezze e insinuazioni, rischia di creare un irreparabile danno di immagine alla Regione e al suo erario. Le schede progetto per circa 12 milioni di euro complessivi, inserite nella programmazione del Po-Fesr 2007-2013 dal maggio scorso, e i relativi progetti a cui il comunicato di Palazzo Riso fa riferimento - presentati contestualmente a quelli di tutte le altre strutture periferiche dell'assessorato nell'ottobre del 2011 - sono in fase di istruzione e saranno finanziati, ove conformi alla normativa vigente".

"Per quanto riguarda i fondi regionali - conclude Missineo - negli anni scorsi e anche nel 2012, Palazzo Riso e' il museo siciliano con il maggior stanziamento di fondi (490 mila euro).

Non si comprendono, dunque, le ragioni dell'estemporanea, quanto stupefacente e infondata, comunicazione del museo regionale d'arte moderna e contemporanea".


Gruppo Grande Sud: "Il museo Riso non può essere chiuso"

Palermo 9 Gennaio 2012- " Oggi apprendiamo una notizia che a dire poco ci lascia sconceratati,non possono essere sospese le attività di Palazzo Riso per mancanza di fondi. A dirlo sono i componenti del gruppo parlamentare all 'Assemblea regionale siciliana di Grande Sud."Faremo il possibile ed ogni forma di protesta se necessaria affinchè il museo rimanga aperto. L'annuncio che è stato fatto oggi dalla stessa direzione del Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia per la mancanza di certezze riguardo le risorse europee destinate al Museo sui finanziamenti POR del prossimo triennio, lascia tutti noi costernati.
Il museo che è il secondo più visitato in Sicilia non deve essere chiuso perché sarebbe l'ennesimo torto fatto alla Sicilia.Speriamo che il governo regionale si svegli e cerchi a qualunque costo di evitare la chiusura del museo. Noi di grande sud faremo tutto il possibile perché questo non accada." Concludono i parlamentari regionali di Grande Sud,Bufardeci .Cimino,Mineo Scilla e Incardona."

Commenti