Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRIBUNALE DI BARCELLONA P.G.: LA CGIL SOLLECITA AL MINISTERO UN’ISPEZIONE E CHIEDE LA RIMOZIONE DELLA DIRIGENZA

La Fp Cgil sollecita al Ministero un’ispezione presso il tribunale di Barcellona P.G. e chiede il trasferimento della dirigenza, per clima di lavoro insostenibile e per comportamento vessatorio 
Messina, 12 gen 2012 - Nuovo intervento della Funzione pubblica della Cgil di Messina sul caso del Tribunale di Barcellona.
Il sindacato nei giorni scorsi ha infatti inviato il nuovo ministro della Giustizia Severino, una formale richiesta di ispezione per verificare il clima di lavoro e l’operato della dirigente Dottoressa Speciale della quale si chiede la rimozione.

Nella nota, la Fp evidenzia come anche il Tribunale di Barcellona soffra di una ordinaria carenza di personale che non giustifica però scelte e provvedimenti adottati dalla Dirigente che si traducono i violazione dei diritti dei lavoratori e, al contempo, che hanno determinato un’impennata nelle richieste di trasferimento del personale per “incompatibilità ambientale”.

“Tale richieste, come abbiamo avuto modo anche di recente nel corso di un’assemblea tenutasi lunedì scorso, sono significative di un malessere incombente e perdurante .Alcuni lavoratori ormai allo stremo – spiega Clara Crocè, segretario generale della Fp Messina-, sono stati costretti a scegliere tra la tutela della propria salute psico-fisica e l’allontanamento dalla propria città e dagli affetti , atteso che, ormai ,una normale convivenza con il Dirigente non era più plausibile. Una situazione che non fa bene evidentemente a nessuno e sulla quale sarebbe opportuno intervenire”.

Commenti