Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ATM MESSINA: LA VERITÀ DEI CONSIGLIERI MELAZZO, PERGOLIZZI, CARRERI E TAMÀ IN CONSIGLIO COMUNALE

I Consiglieri Melazzo, Pergolizzi, Carreri e Tamà, ristabiliscono in Consiglio Comunale sull’ATM la VERITA’
Messina, 01/02/2012 - Le nostre O.S., UGL Messina e CUB Trasporti, finalmente e con orgoglio, rappresentano che nell’odierna seduta consiliare,
il coraggio mostrato dai suddetti Consiglieri, di contro all’arroganza di un Amministrazione comunale, oramai abituata a falsi e sterili proclami, fatta attraverso i propri rimasti alfieri di Consiglio, ha finalmente svelato i propositi populistici e demagogici, di chi non ha avuto ad oggi la capacità di risolvere ed affrontare seriamente le gravi criticità dell’ATM e del suo personale.

Il documento prodotto dal Consigliere Comunale di Messina Paolo Saglimbeni, giustamente contestato dai succitati colleghi d’Aula e dai lavoratori ATM presenti alla seduta, non è altro che l’ennesima dimostrazione di una politica comunale inconcludente e figlia di antiche ed anacronistiche logiche politiche che nulla hanno a che vedere con il bene dei lavoratori, come dimostra il mancato coinvolgimento delle diverse sigle sindacali tra cui la nostra, agli incontri carbonari promossi dai delegati del Signor Buzzanca e dai suoi fidi, ove come per magia si riescono a trovare miracolose soluzioni per fantastici rilanci aziendali, e tutto questo prima ancora che l’unico organo pubblico competente in materia, il Consiglio Comunale, si possa esprimere!

Messina ha bisogno di ripristinare la legalità e la Verità nella Cosa Pubblica, speriamo che questa serata rappresenti l’inizio della fine dell’epoche delle menzogne, e che al più presto si addivenga ad una soluzione amministrativa che realmente salvaguardi il livello occupazionale, ma soprattutto la dignità dei lavoratori!

Commenti