Movida: come voler fare la corrida nel cortile del condominio

Messina. La  Consigliera Emilia Rotondo (Lega) su mancanza regolamento movida.  Un regolamento sulla movida per evitare ordinanze su ordinanze, spesso contraddittorie tra loro o emesse sulla spinta dell'emotività del momento. La vita notturna cittadina deve avere regole sicure, a garanzia non solo degli esercenti ma anche dei cittadini. I primi devono poter lavorare e quindi creare reddito, i secondi hanno diritto al riposo notturno e al decoro dei luoghi. Infatti, la movida, intesa come frastuono e veglia forzata, dovrebbe avvenire in "luoghi idonei", dove i 'vogliosi' nottambuli potrebbero recarsi appositamente e non laddove i cittadini vivono, pagano le tasse ed hanno diritto al riposo notturno e ad una adeguata qualità della vita.   Messina, 25 giugno 2024 - La richiesta è della presidente della III Commissione Emilia Rotondo che, sottolinea, avrebbe gradito prima della pubblicazione dell’ultima ordinanza “un confronto preventivo con i consiglieri comunali”. S

LA MAGIA DEL FLAUTO, GIORNATA DI STUDIO CON IL MAESTROCARERE A BARCELLONA P. G.

Barcellona P.G., 16 febbraio 2012 - Una giornata di studio sul flauto traverso e un concerto finale è quanto propongono domenica 26 febbraio l’Istituto Comprensivo Bastiano Genovese, diretto dal prof. Salvatore Abbate,
e l’Associazione Culturale Genius Loci di Barcellona Pozzo di Gotto, presieduta dal dott. Bernardo Dell’Aglio. Terrà il corso il maestro Alessandro Carere, primo flauto presso l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria.
A conclusione della giornata di studio, alle 18,30, presso la sala conferenze dell’ex Monte di Pietà, l’Ensemble flauti traverso dell’Istituto, diretto da Daria Grillo aprirà il concerto del maestro Carere e della pianista Stella Pontoriero, accompagnatrice presso l’Accademia Flautistica di Reggio Calabria.
Durante il concerto, aperto al pubblico, saranno eseguite musiche del Settecento e dell’Ottocento di Albert Franz Doppler (1821-1883), Gaetano Donizetti (1797-1848), Francesco Morlacchi (1784-1841) e Giuseppe Verdi (1813-1901).
Marcello Crinò

Commenti