Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 4 AL 7 MARZO 2012

4 marzo 2012 - Dal bordo meridionale di una vasta saccatura, presente sull’Atlantico settentrionale, tende ad distaccarsi un minimo isolato tra le due isole maggiori italiane e le coste del medio Tirreno.
Domani la stessa saccatura invierà un altro impulso perturbato freddo che, dalla Francia, entrerà sul Tirreno settentrionale determinando una generale instabilità soprattutto sulle regioni del nord-ovest e sulla Toscana ed un calo delle temperature. Martedì, condizioni quasi invariate con il minimo depressionario che tende ad approfondirsi verso le coste algerine. Mercoledì l’isolamento del minimo sulle coste nord-africane favorirà un generale miglioramento a partire dalle regioni settentrionali con residua instabilità a fine giornata solo sulle estreme regioni meridionali italiane.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
molto nuvoloso sulle regioni occidentali con nubi in estensione nel corso della giornata al resto del nord. Precipitazioni da deboli a moderate interesseranno soprattutto il settore settentrionale della Lombardia e del Triveneto, a carattere isolato su Piemonte, valle d'Aosta, Liguria e rilievi appenninici.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso con deboli piogge sui rilevi appenninici e sul Lazio centro meridionale. Sull’isola irregolarmente nuvoloso con deboli piogge sui settori occidentali. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti zone. Riduzioni della visibilità nottetempo per locali foschie dense sulle zone interne e lungo i litorali.
SUD E SICILIA:
nuvoloso su Campania, Basilicata e Calabria con deboli piogge sparse sulla Campania interna, sparse su Basilicata, Calabria e Campania meridionale con locali rovesci. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni peninsulari con deboli piogge sulla Puglia centro-settentrionale. Sulla Sicilia da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso specie sulle zone tirreniche con deboli piogge sparse e locali rovesci , più frequenti sulle zone settentrionali.
TEMPERATURE:
in generale diminuzione specie nei valori massimi.
VENTI:
deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a divenire moderati sulle due isole maggiori; tendenza a divenire meridionali sulla Liguria e regioni meridionali peninsulari con rinforzi di maestrale sulla Sardegna meridionale e Sicilia meridionale.
MARI:
molto mossi Mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia; poco mossi gli altri mari, tendenti a mossi il basso Tirreno ed il Mar Ligure.

TENDENZA PER LUNEDI 05 MARZO 2012
NORD:
molto nuvoloso su tutte le regioni con piogge sparse e locali rovesci, più frequenti su Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna occidentale. Quota neve dapprima a quote di montagna in progressivo calo dalla sera a quote collinari sul Piemonte sud-occidentale e sull’Emilia Romagna.
CENTRO E SARDEGNA:
molto nuvoloso su tutte le regioni con piogge sparse e locali rovesci, più frequenti sulla Toscana, alto Lazio e zone occidentali dell’Umbria.Lieve miglioramento dal pomeriggio/sera sulle zone tirreniche. Deboli piogge sparse sino alla mattinata sulla Sardegna.
SUD E SICILIA:
cielo tendente a nuvoloso con deboli piogge sparse e locali rovesci, quasi assenti solo sulla Puglia meridionale e sull’isola.
TEMPERATURE:
in diminuzione sulle regioni centro-settentrionali; pressoché stazionarie al sud.
VENTI:
moderati da nord-nord-est sulle regioni settentrionali con rinforzi a forti sul triestino;
deboli sudorientali sulle regioni adriatiche; mediamente occidentali sulle rimanenti regioni da moderati a forti su Liguria e versante tirrenico di Toscana e Lazio; Forti o localmente di burrasca di maestrale sulla Sardegna.
MARI:
da agitato a molto agitato il Mar di Sardegna; agitati il Canale di Sardegna, Tirreno centro-settentrionale ed il Mar Ligure; molto mosso l'Adriatico settentrionale e poco mosso quello centro-meridionale; mossi o molto mossi i rimanenti mari.

TENDENZA PER MARTEDI 06 MARZO 2012
Ancora maltempo sulle regini centro settentrionali, Campania e settori tirrenici della Calabria. Piogge più frequenti e consistenti sull’Emilia Romagna, bassa Lombardia tra Toscana e Lazio. Miglioramento dal pomeriggio sulle regioni meridionali e quelle settentrionali al di sopra del Po. Neve in calo fino a quote collinari sulle regioni settentrionali fin sulla Toscana ed Umbria settentrionali.

TENDENZA PER MERCOLEDI 07 MARZO 2012
graduale miglioramento al centro-nord mentre tornano le precipitazioni sulle due isole maggiori e sulla Calabria.

Protezione Civile

Commenti