Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VILLAFRANCA T., RESTAURATA LA CHIESA SECENTESCA SAN FRANCESCO DI PAOLA

Villafranca, 20/04/2012 - Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.00 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena, nell’ambito della settimana della cultura sarà presentata l’opera di restauro della Chiesa di San Francesco di Paola, costruita a San Pier Niceto, nel 1635 .

Il progetto curato dalla Soprintendenza ai BBCCAA di Messina, si è avvalso della collaborazione di Tradimalt, che ha sviluppato il marchio Magistra specializzato in malte per il restauro e la bioedilizia. La chiesa, riportata al suo antico splendore, è una delle opere più importanti che ha segnato la storia del nostro territorio. L’intervento di restauro, avviato nel 2006 è costato 1.703.899,72 euro ha interessato sia le strutture architettoniche, l’apparato decorativo, e gli affreschi del Palatino.
Pittore e incisore messinese fra i più noti e ricercati del Settecento siciliano. All’interno della chiesa sono custoditi un ciclo di affreschi dedicati alla vita di San Francesco. Durante la presentazione si terrà il convegno: - “Il Caso-Studio Chiesa di San Francesco a San Pier Niceto” –in cui sarà affrontata l’importanza di riportare al naturale splendore ogni opera d’arte mantenendo do inalterate le caratteristiche del tempo. Nello specifico la cromia dell’edificio è stata ottenuta esclusivamente con l’utilizzo di sabbie naturali.

L’aver contribuito con i nostri sforzi scientifici, tecnici e di ricerca – sintetizzati nella linea “Magistra Laboratorio di Antica Cultura Edile” – al recupero della Chiesa di San Francesco in San Pier Niceto, aggiunge orgoglio all’impegno che la nostra azienda svolge per mettere a disposizione - di chi crede nella imprescindibilità sociale dei beni culturali e ambientali – materiali avanzati, rispettosi e compatibili.

Commenti