Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FERROVIA: A CAPO D'ORLANDO, GIOIOSA MAREA E PATTI NON FUNZIONANO LE BIGLIETTERIE SELF SERVICE

S.Agata Militello, 28.05.2012 - Mancato funzionamento dei self service dei biglietti nelle stazioni di Capo d’Orlando, Gioiosa Marea, Patti, e Villafranca T. E’ stato segnalato a questo Comitato il mancato funzionamento delle apparecchiature di distribuzione automatica dei biglietti presso le stazioni ferroviarie di Capo d’ Orlando, Gioiosa Marea, Patti, e Villafranca Tirrena. Al fine di evitare spiacevoli incolpevoli inconvenienti per gli utenti del servizio, si invita la Direzione Regionale di Trenitalia a disporre una immediata verifica e riparazione delle superiori apparecchiature.
Al contempo si coglie l’occasione per conoscere se, in pendenza del citato disservizio gli utenti del servizio possono effettuare il biglietto ferroviario sul treno e senza alcun addebito, ed in caso positivo, informare questo Comitato e darne adeguata pubblicità sui treni e nelle stazioni.
....................
Numerosi utenti del servizio ferroviario hanno più volte segnalato a questo Comitato che il treno regionale n. 12769 Messina–Palermo è costituito dal materiale Minuetto spesso inadeguato in relazione all’affluenza dei passeggeri.

Anche oggi 22 maggio 2012 (giornata infrasettimanale apparentemente non di particolare movimento) il predetto treno è partito dalla stazione di Messina con la citata composizione e con disappunto dei passeggeri stipati all’inverosimile.

Quanto sopra evidenziato, ed al fine di evitare ulteriori disagi, si invita la Direzione Regionale di Trenitalia a volere urgentemente provvedere al fine di modificare radicalmente ed in positivo il materiale del treno in questione, ovvero ad utilizzare il mezzo Minuetto previo accorpamento di nn. 2 unità.
................
Dal ventinove aprile 2012 alcuni treni effettuano la fermata anche presso la stazione di San Marco d’Alunzio–Torrenova.

Si tratta di un importante risultato ottenuto da questo Comitato il quale -unitamente alla preziosa collaborazione degli utenti che ne hanno sollecitato l’intervento - sin dal mese di novembre 2009 si è battuto per evitare il quasi totale isolamento in cui si era venuta a trovare inspiegabilmente la stazione ferroviaria di Torrenova centro rispetto a quella periferica di Zappulla ricadente nel medesimo Comune.

Si riassumono gli aspetti principali della strategia perseguita e risultata vincente negli anni per la soluzione della suesposta problematica:

richiesta verbale formulata nella riunione tenutasi in Palermo in data 19/11/2009 dinnanzi al Direttore Regionale di Trenitalia dr. Stefano Carollo;
precisazioni contenute nelle missive datate 24 novembre e 05 dicembre 2009;
riscontro della Direzione Regionale di Trenitalia del 30 novembre 2009 prot. n. 1778;
raccolta di firme effettuata in tal senso in data 15 dicembre 2009;
inviti rivolti ai Sindaci ed agli Assessori ai Trasporti dei citati Comuni finalizzati ad ottenere la positiva rimodulazione dell’offerta ferroviaria;
ulteriore raccolta di firme e di abbonamenti/biglietti presentata in data 08 febbraio 2010 in Palermo personalmente al dr. Stefano Carollo n.q. di Direttore Regionale di Trenitalia;
le successive iniziative e richieste sono pubblicate e quindi consultabili sul presente sito.
Poste le superiori premesse lo scrivente Comitato, unitamente agli utenti interessati interpellati, non condivide l’opinione di chi si è dissociato dal risultato recentemente ottenuto per una serie di motivi:

la oggettiva necessità di riequilibrare progressivamente l’offerta commerciale considerato che con l’orario ferroviario 2009/2010 la Stazione di Zappulla ha visto quasi raddoppiato il numero complessivo dei treni a discapito di quella di Torrenova;
la presenza del maggiore numero di utenti destinatari della offerta commerciale con riferimento alla stazione di San Marco d’Alunzio-Torrenova posta in una posizione centrale rispetto a quella decentrata di Zappulla adibita quasi esclusivamente a scalo merci;
la possibilità concessa da Trenitalia di proporre suggerimenti e/o modifiche all’orario ferroviario all’esclusiva condizione che non vengano sostenuti costi aggiuntivi;
la non opposizione degli interlocutori presenti nella riunione tenutasi in Messina in data 03 aprile 2012;
il disinteresse manifestato negli anni da altri Comitati per la atazione di Torrenova centro.
Quanto sopra rappresentato, il Comitato Pendolari S.Agata Militello-Messina ringrazia la Direzione regionale di Trenitalia per avere accolto nella quasi totalità le richieste formulate in merito alla stazione di Torrenova centro, e per avere recepito i recenti suggerimenti formulati in ordine alla stazione di Zappulla.

Si augura che nell’immediato possano essere esaudite tutte le istanze formulate nel documento presentato nella citata riunione del 3 aprile 2012 ed in particolare quella relativa alla stazione di Barcellona Pozzo di Gotto in merito al treno n. 3845 Messina-Palermo.

E’solidale con gli utenti della stazione di Bagheria per la soppressione della fermata del treno n. 3844 in direzione Messina.

Dr. Antonino Fazio

Commenti