Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A MILAZZO L'8° PREMIO NINO CAMINITI, 3° MEMORIAL MASSIMO PICCIONE

Milazzo, 11/05/2012 - Sabato 12 maggio, alle ore 17, nella terrazza panoramica del Petit Hotel, nel porto di Milazzo, verrà effettuata la cerimonia di premiazione dell’8° premio Nino Caminiti – 3° Memorial Massimo Piccione, il concorso nazionale organizzato dall’Associazione Provinciale Statistici di Messina che si avvale della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milazzo, riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, medie superiori e delle Università.
 Nato nell’anno scolastico 2004/05, nel corso degli anni successivi il premio si è imposto come l’unico concorso in cui si diffonde e si valorizza la statistica nelle scuole, tanto che viene pubblicizzato anche nel corso della biennale conferenza Nazionale di Statistica organizzata dall’ISTAT, al palazzo dei Congressi dell’EUR, dove gode di un suo spazio espositivo.

L’argomento di questa ottava edizione è LA SCUOLA, COME LA VORREI.
Come è ormai consuetudine della manifestazione, la Commissione giudicatrice ha comunicato i nominativi delle scuole ammesse alla finale, che sono: il Liceo Scientifico Newton di Roma, la scuola Elementare Manzoni di Roma, la Scuola Media inferiore Bramante di Vigevano (PV), la Scuola Media Inferiore Orazio di Pomezia (RM), la Scuola Elementare Quinci di Mazara del Vallo (TP), il 3° CIRCOLO di Milazzo, l’Istituto Superiore Aristide Merloni di Fabriano (AN), la Scuola Media Albino Luciani di Messina, il Liceo Psicopedagogico Fabrizio De Andrè di Brescia, il Comprensivo G. Marconi di Pace del Mela.

I nominativi dei vincitori si conosceranno solo al momento della premiazione, quando saranno aperte le buste relative alle posizioni in classifica.
Oltre al vincitore di ogni singola categoria e ai migliori classificati, verrà assegnato il premio Nino Caminiti al miglior lavoro statistico, ed il Premio massimo Piccione al miglior lavoro su supporto digitale.

I premiati di questa edizione avranno la possibilità di vedere i loro lavori esposti presso la prossima conferenza Nazionale di statistica, che si terrà a dicembre a Roma.

Commenti