Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 28 AL 31 MAGGIO 2012

28 maggio 2012 - Precipitazioni: da isolate a sparse durante il ciclo diurno, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle zone alpine ed appenniniche, con locali sconfinamenti sulle zone pianeggianti delle regioni tirreniche e su Liguria, zone orientali di Sicilia e Sardegna. I quantitativi cumulati risulteranno deboli o puntualmente moderati.

SITUAZIONE
una vasta depressione continua ad essere presente sull’Europa orientale, estendendo la sua influenza anche sull’Italia e determinando condizioni di instabilità, che si esalteranno durante il ciclo diurno. Dalla seconda parte di martedì e fino a mercoledì, un promontorio mobile si costruirà sul Mediterraneo centro-occidentale e favorirà perlopiù condizioni stabili su gran parte delle nostre regioni. Giovedì una nuova perturbazione proveniente dai settori nord-occidentali dell’Europa si porterà sul nostro Paese. L’elemento perturbato continuerà ad insistere anche venerdì sull’Italia.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
rasserenamenti via via più ampi sino al pomeriggio quando si assisterà allo sviluppo di nubi cumuliformi con associati isolati rovesci o temporali in dissolvimento serale.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo poco nuvoloso sull'isola; nuvolosità inizialmente compatta al mattino con possibili rovesci, con tendenza alla variabilità e con sviluppo di locali temporali pomeridiani sulle zone interne; ampi rasserenamenti dalla serata.
SUD E SICILIA:
nuvolosità estesa e compatta sino al primo pomeriggio su tutte le regioni con isolati rovesci o temporali specie sulle zone interne durante il ciclo diurno, salvo Sicilia e Calabria meridionale dove invece persisterà un tempo soleggiato; tendenza dalla serata ad ampi e persistenti rasserenamenti
TEMPERATURE:
giornata gradevole, fresca la mattina con temperature massime e minime inferiori alla norma.
VENTI:
generalmente deboli dai quadranti occidentali
MARI:
poco mossi

TENDENZA PER MARTEDI 29 MAGGIO 2012
NORD:
giornata soleggiata salvo locali annuvolamenti, che specie sulle zone montuose potranno dar luogo ad isolati temporali pomeridiani.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo generalmente sereno con poche nubi significative ed annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi.
SUD E SICILIA:
ampiamente soleggiato con scarsa nuvolosità a ridosso dei rilievi tipicamente pomeridiani senza fenomeni significativi.
TEMPERATURE:
giornata calda ma gradevole, con valori minimi inferiori alla media stagionale
VENTI:
deboli nordoccidentali con locali rinforzi
MARI:
poco mossi.

TENDENZA PER MERCOLEDI 30 MAGGIO 2012
temporali pomeridiani al settentrione, specie settore orientale; soleggiato sulle restanti regioni; tendenza ad un generale peggioramento al centro-nord.

TENDENZA PER GIOVEDI 31 MAGGIO 2012
condizioni di maltempo diffuso sulle regioni centro-settentrionali, con temporali anche di forte intensità in successivo trasferimento al meridione.

Protezione Civile

Commenti