Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASO MANCA: L'ARCHIVIAZIONE DI 5 INDAGATI CHIESTA DALLA PROCURA DI VITERBO

PALERMO, 7 GIU - La procura di Viterbo ha chiesto l'archiviazione per cinque dei sei indagati nell'inchiesta sulla morte dell'urologo siciliano Attilio Manca, avvenuta a Viterbo il 12 novembre 2004. Si tratta di Angelo Porcino, Ugo Manca, cugino di Attilio, Salvatore Fugazzotto, Andrea Pirri e Lorenzo Mondello. Non e' stata chiesta l'archiviazione per Monica Mileti che potrebbe restare l'unica indagata per la morte a seguito di cessione di droga. La famiglia Manca ha gia' annunciato che si opporra' all'archiviazione degli altri cinque indagati.

Di “indagini lacunose” parla il sen. del PD Giuseppe Lumia, componente della Commissione nazionale antimafia, che ha presentato un’interrogazione al Senato sul caso della morte misteriosa dell’urologo Attilio Manca: "Una morte frettolosamente archiviata come suicidio e che invece potrebbe essere legata all’intervento chirurgico subìto in Francia dal capomafia Bernardo Provenzano."

Lumia chiede al Ministro della giustizia di “verificare se l'Autorità giudiziaria abbia provveduto a identificare e interrogare i componenti dell'équipe sanitaria che risultò aver provveduto all'intervento chirurgico su Bernardo Provenzano nell'ottobre 2003; se non si ritenga opportuno verificare le denunciate mancanze e la denunciata superficialità di chi ha effettuato le indagini sulla morte di Attilio Manca, con particolare riferimento alle ultime 30 ore di vita, controllando le sue chiamate o le celle del cellulare, per avere un responso certo del luogo dove si trovava”.

Commenti