Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. DOMANI ALLA PREFETTURA SIT-IN DI PROTESTA DELLE IMPRESE DI PULIZIA

MESSINA, 7 giu 2012 - Domani, Venerdì 8 giugno, i lavoratori e le lavoratrici delle aziende di pulizia di Messina incroceranno le braccia per protestare contro i sistematici ritardi nel pagamento mensile degli stipendi, la continua riduzione degli orari di lavoro e quindi delle retribuzioni.
Ad organizzare la protesta la Filcams CGIL, la categoria del sindacato che segue le vertenze dei servizi, del commercio e del turismo. In concomitanza dello sciopero, i lavoratori si raduneranno nei pressi della Prefettura per un sit in a partire dalle ore 09.30. “La vita di questi lavoratori - spiegano Garufi, segretario provinciale della Filcams CGIL, e Lucchesi, responsabile di settore, è insostenibile. Parliamo di stipendi che oscillano da un minimo di 80 euro ad un massimo di 250 euro, parliamo di donne con figli a carico, parliamo di famiglie che ogni giorno non sanno come mettere insieme il pranzo e la cena, che vivono nell’incertezza di cosa faranno alla scadenza di ogni appalto”.

Filcams e lavoratori cheidono regolarità nel pagamento degli stipendi, il passaggio al principio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che tenga conto dei costi del personale, escludendo l’opzione del prezzo più basso e il rilancio dell’Osservatorio sul pulimento, organismo di controllo sulla regolarità degli appalti del settore costituito presso la Prefettura

Commenti