Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OLIVERI, IL SINDACO PINO LANCIA L’ALLARME INQUINAMENTO NEL TORRENTE ELICONA

Oliveri (Me), 08/06/2012 -  Il Sindaco Michele  Pino chiede urgenti controlli in quanto  il torrente Elicona, le cui acque vanno a finire nel mare compreso fra l’abitato di Oliveri e quello di Falcone, potrebbe essere inquinato, poichè il colore delle acque, che dai monti partono limpide,  alla foce diventano torbide e scure.
Il primo cittadino di Oliveri, anche a seguito di numerose segnalazioni che sono giunte al Palazzo comunale da cittadini che hanno rilevato il problema, si è premurato di far effettuare dal comando di polizia municipale di Oliveri accertamenti in ordine a quanto veniva esplicitamente segnalato. L’esito del sopralluogo è  stato davvero inquietante: le acque da azzurrine, nell’ultimo tratto del torrente, diventano di colore marrone.
Il Sindaco, sempre attento ai problemi della salute dei propri concittadini, senza frapporre indugi ha chiesto all’ARPA  di effettuare con tempestività le verifiche del caso sulle acque del torrente Elicona  ed, in caso di inquinamento delle stesse, di stabilire le cause che portano l’acqua limpida a trasformasi in torbida proprio nel tratto al di sopra del nuovo tracciato ferroviario nuovo.

 “Spero che gli organi preposti, afferma il sindaco di Oliveri,  ai quali la presente comunicazione viene trasmessa e specificatamente: l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, l’Assessorato Igiene e Sanità, l’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Messina, l’Asp n. 5 di Messina, la Procura della Repubblica di Patti e Barcellona P.G., il Comando Carabinieri di Falcone intervengano con la massima tempestività  per  effettuare gli accertamenti di competenza”.
Rende noto che chiederà anche che vengano effettuate analisi delle acque del mare nella zona dove sfocia il torrente Elicona nella quale si pratica la pesca e non solo quella dilettantistica, per evitare  che sulle nostre tavole arrivi  pesce  che potrebbe nuocere alla  salute di tutti .
Conclude augurandosi che i consiglieri di opposizione, che in passato hanno lanciato l’allarme sui decessi nel  territorio causati  da presunti inquinamenti, venuti a conoscenza del  rischio di inquinamento ambientale, si uniscano alla Sua denuncia.                                                     

IL SINDACO
Michele Pino

Commenti