Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BONDAGE E SESSO ESTREMO: A 'STORIE MALEDETTE' I GIOCHI EROTICI DELL'INGEGNERE MULE'

27/07/2012 - “Storie Maledette” nell' ultima puntata della dodicesima serie, in onda sabato 28 luglio, alle 23.40, su Rai3, ripropone uno speciale per una storia speciale di sesso estremo e di morte. Franca Leosini, autrice e conduttrice della trasmissione, intervista l’ingegnere Soter Mulè, tragicamente coinvolto in quel gioco erotico, chiamato Bondage, che a Roma, in una notte di settembre del 2011, ha causato la morte a una giovane donna, riducendone in fin di vita un’altra. Nelle parole dell’ingegner Soter Mulè il suo percorso di vita, la ricostruzione di quella notte drammatica e insieme un emozionante viaggio nel mondo sommerso del sesso estremo.

Commenti