Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENTE PARCO DEI NEBRODI, FIRMATI GLI ACCORDI DI PARTENARIATO PER LA RETE ECOLOGICA SICILIANA


Firmati tra l’Ente Parco ed oltre 20 aziende dei Nebrodi degli accordi di partenariato per la promozione imprenditoriale del sistema della Rete Ecologica Siciliana (P.O. FERS Sicilia 2007-2013)
13/07/2012 - Sono stati sottoscritti dal Vice Presidente dell’Ente Parco, Bruno Mancuso, oltre 20 accordi di partenariato con aziende ed operatori del territorio dei Nebrodi nell’ambito delle azioni di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete Ecologica Siciliana.

“Grazie a questi accordi, previsti nel bando pubblico di una misura di intervento del FERS 2007-2013, l’Ente ha voluto ancora una volta sostenere il tessuto imprenditoriale dei Nebrodi, ma soprattutto ha voluto favorire la messa a sistema e la promozione del Parco, con le sue caratteristiche di alta naturalità ed importante biodiversità, in una prospettiva di sviluppo economico e sociale”. Lo ha dichiarato Bruno Mancuso, vice presidente dell’Ente.

In particolare la misura a cui parteciperanno gli operatori, inserendo fra la documentazione gli accordi di partenariato, ha l’obiettivo di rafforzare la Rete Ecologica Siciliana, attraverso la diffusione e sensibilizzazione delle tematiche ambientali del territorio. Gli operatori, con la collaborazione dell’Ente, dovranno assicurare assistenza per la fruizione delle risorse del parco tramite visite guidate ed attività di soft-trekking, sostenute da apposito materiale promozionale e realizzare incontri didattico-educativi.

Inoltre si dovrà favorire l’integrazione tra le azioni di tutela e la promozione dei flussi turistici destagionalizzati attraverso l’incentivazione di iniziative volte alla diversificazione dell’offerta turistica nei periodi di bassa stagione.
Infine con la sottoscrizione di questi accordi sia gli operatori e sia l’Ente, che già lo svolge come compito istituzionale, dovranno promuovere interventi mirati alla salvaguardia e tutela della biodiversità per garantire il mantenimento ed il miglioramento degli habitat naturali e delle specie di interesse comunitario.

Commenti

  1. Il parco dei Nebrodi parla di flussi turistici? L'unico modo per incrementare l'economia e il turismo sui monti nebrodi é eliminare il Parco e quindi lo stipendificio pubblico che ha creato. A tutto danno dello sviluppo economico della zona.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.