Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL GAC "GOLFO DI PATTI" AL SECONDO POSTO DELLA GRADUATORIA REGIONALE: NE FANNO PARTE GIOIOSA MAREA, OLIVERI, FALCONE, FURNARI, TERME VIGLIATORE, BARCELLONA, MILAZZO

Patti,13 luglio 2012 - L'Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha approvato la graduatoria provvisoria dei PSL (Piani Sviluppo Locale) – bando misura 4.1 "Sviluppo sostenibile delle zone di pesca". Il GAC (Gruppi di Azione Costiera) "Golfo di Patti" ha ottenuto una valutazione di 86 punti, classificandosi al secondo posto della graduatoria regionale provvisoria unitamente ad altro GAC. Del Gruppo di Azione Costiera "Golfo di Patti" fanno parte i Comuni di Patti (capofila), Gioiosa Marea, Oliveri, Falcone, Furnari, Terme Vigliatore, Barcellona, Milazzo, la Provincia Regionale di Messina, il Consorzio di Ripopolamento Ittico Golfo di Patti, e diversi partner privati del settore della pesca, del turismo, e della filiera del pescato.

L'obiettivo principale del GAC è quello di rafforzare la competitività delle zone di pesca, ristrutturare e orientare le attività economiche, promuovere maggiormente il settore pesca, aggiungere valore ai prodotti ittici, sostenere le infrastrutture e i servizi per la piccola pesca e il turismo a favore delle piccole comunità che vivono prevalentemente di questa economia.

"L'approvazione del GAC "Golfo di Patti" - ha commentato soddisfatto il sindaco di Patti. Avv. Giuseppe Mauro Aquino - rappresenta un risultato importante in quanto ci consentirà, attraverso un rapporto di sinergia tra partner pubblici e privati, di attuare numerose iniziative a favore del mondo della pesca. Si tratta per il nostro territorio di un'occasione unica per utilizzare nel miglior modo possibile i finanziamenti che l'Unione Europea, attraverso il Fondo Europeo per la Pesca, mette a disposizione per promuovere e valorizzare il mare, la pesca e i suoi prodotti. In un momento di crisi generalizzata, e in particolar modo nel settore della pesca, i fondi del PSL aiuteranno i partner del GAC a creare sviluppo per e nel territorio. L'inserimento in seconda posizione nella graduatoria provvisoria – ha concluso il Sindaco Aquino, che è anche Presidente del GAC - premia gli sforzi che tutti i partner, pubblici e privati, hanno profuso per la costituzione del Gruppo di Azione Costiera".

Commenti