Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA 'NORMA' DA TAORMINA FESTEGGIA LO SWITCH-OFF DIGITALE


LA 'NORMA' DA TAORMINA TRADITA DA UN IMPROBABILE “ALL DIGITAL” RAI IN SICILIA
13/07/2012 - La Sicilia diventa “all digital” e Rai5 festeggia l’evento trasmettendo la “Norma” di Vincenzo Bellini dal Teatro Antico di Taormina, sabato 14 luglio alle 21.15. “Con questa scelta televisiva Rai5 conferma la propria vocazione di rete ‘culturale’ – dichiara Massimo Ferrario, Direttore di Rai5 - e, insieme, la propria attenzione alle varie specificità del territorio italiano.

A maggior ragione in un’occasione importante come quella dello switch-off e del passaggio al digitale terrestre per l’intera Sicilia, che abbiamo scelto di festeggiare portando in tutta la nazione uno dei luoghi simbolo della regione: il Teatro Antico di Taormina, e uno dei titoli più celebri del Belcanto ottocentesco: la ‘Norma’ di Bellini. E dopo la trasmissione dell’opera Rai5, con la sua programmazione dedicata all’intrattenimento culturale, resterà un’opportunità in più per tutta la regione”.

Lo spettacolo, con la regia e le scene di Enrico Castiglione, e i costumi di Sonia Cammarata, è stato ripreso a Taormina martedì 10 luglio ed è trasmesso in differita. A dirigere l’Orchestra Sinfonica del Bellini Opera Festival e il Coro Lirico Siciliano è il maestro Giuliano Carella.

Protagonisti sul palcoscenico il soprano Daniela Schillaci, nel ruolo di Norma, uno dei più ardui e complessi della storia del melodramma, e il tenore americano Gregory Kunde, nel ruolo di Pollione. Completano il cast il basso Enrico Giuseppe Iori, nel ruolo di Oroverso, capo dei Druidi e padre di Norma, Geraldine Chauvet, in quello di Adalgisa, Massimo Chiarolla, che interpreta Flavio, amico di Pollione, e Maria Motta nel ruolo di Clotilde, la confidente di Norma.
............................
LA 'NORMA' DA TAORMINA TRADITA DA UN IMPROBABILE “ALL DIGITAL” RAI IN SICILIA

Commenti