Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRIMO FESTIVAL DEI «FRISCALETTARI SICILIANI» A BARRAFRANCA

Barrafranca (Enna), 15/07/2012 - Rivivranno il 28 luglio le antiche tradizioni di musica folk nel Comune di Barrafranca, provincia di Enna, con la prima rassegna dei friscalettari siciliani, suonatori di uno strumento semplice, ma capace di intonare melodie coinvolgenti e suscitanti allegria e spensieratezza. Il patrocinio della municipalità affianca l’organizzazione promossa dalla «New Tower Club Events», che si avvale della collaborazione degli INcantu Sicilianu, compagnia di Musiche Popolari Siciliane.
Molto nutrito è il programma prevedendo per quel giorno il raduno alle ore 10:30 in un convegno sul tema «Il friscalettu, storia, cultura e tradizione», dove interverranno costruttori e musicisti del settore presso i locali AICS (Casa Rossella); alle ore 19:00 si svolgerà la sfilata lungo le vie del centro urbano ed alle ore 20:30 vi sarà l’apertura dell’esposizione avente per tema i carretti siciliani, gli antichi attrezzi da lavoro e la degustazione prodotti tipici. A conclusione della manifestazione verso le ore 22:00 si assisterà all’esibizione ed alla premiazione dei friscalettari Siciliani.

Foti Rodrigo

Commenti