Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SINAGRA: ISTITUITO UNO SPORTELLO “FINANZA AGEVOLATA E BANDI PUBBLICI”

Sinagra, 11/07/2012 - L'amministrazione comunale, consapevole dell'importanza di cogliere per la crescita del territorio le opportunità fornite dal sistema normativo nazionale e della comunità Europea in materia di finanza agevolata, ha istituito un apposito sportello al quale cittadini e imprese potranno rivolgersi nei giorni di Lunedì e di Giovedì, rispettivamente, nelle fasce orarie 17,00/19,00 e 10,00/12,00.

L'ufficio ha sede nel locale al piano terra del palazzo municipale adiacente alla sala consiliare e sarà gestito dal Geom. Carmelo Giglia, esperto in materia.
Il detto sportello fornirà consulenza e assistenza anche per accedere ai benefici previsti dalla L.R. 14.05.2009, n. 6 riguardante il recupero degli edifici del centro storico e delle zone omogenee classificate “A”.

Allo scopo di dare la massima pubblicità alle opportunità previste dalla L.R. n. 6/2009, è stato pubblicato un apposito avviso contenente notizie di sintesi sulle procedure per accedere ai relativi benefici, nella convinzione che anche attraverso il recupero del patrimonio edilizio del centro storico potranno crearsi concrete possibilità di sviluppo economico sottraendo al degrado e all'abbandono significative aree di sicuro pregio architettonico.

Commenti