Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAORMINA, CARDELLINI FRUTTO DI UCCELLAGIONE SEQUESTRATI DALLA FORESTALE

MESSINA, 13 luglio 2012 - Nel corso di un servizio finalizzato alla repressione del fenomeno del bracconaggio e dell’uccellagione, uomini del Corpo Forestale Regione Siciliana con il coordinamento dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina, si sono recati in località via Santa Filomena - Taormina dove, a seguito di appostamento,
fermavano il Sig. D.A. A. messinese di anni 67 che era intento a trasportare, chiusi in
gabbia, n° 28 cardellini frutto dell’uccellagione esercitata nella mattinata, un borsone
contenente le reti utilizzati per la cattura dei volatili, delle pertiche (bastoni) in legno, delle corde e delle lenze, dei picchetti, una piccozza e un rastrello.

Il soggetto fermato veniva condotto presso la sede del Distaccamento Forestale di
Savoca dove in tale sede si procedeva alla compilazione degli atti di rito e si predisponeva
la consegna dei cardellini illecitamente detenuti al Centro Recupero Animali Selvatici di
Colle S. Rizzo, per la verifica delle condizioni fisiche e per valutare se sussistono le
condizioni per la liberazione degli stessi.

Trattandosi di attività sanzionata penalmente, si è proceduto al sequestro penale di
tutta l’attrezzatura e dei cardellini e a denunciare a piede libero l’autore del fatto illecito.
L’attrezzatura sequestrata è custodita presso i locali di Colle S. Rizzo, nella
disponibilità dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina.

Commenti