Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EMERGENZA INCENDI SICILIA 2012: GERMANÀ PRESENTA INTERROGAZIONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Roma, 09.08.2012 - L’on. Nino Germanà (PdL), facendo seguito ai numerosi incendi boschivi che in questi giorni hanno mandato in fumo numerosi ettari di vegetazione, soprattutto nelle zone del messinese ed in particolare sulla costa tirrenica della provincia, ha presentato in data odierna un interrogazione per chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri e al ministro dell’Interno, quali sono i provvedimenti in atto presi del governo per fronteggiare la crisi incendi, che ogni anno attanaglia la Sicilia e il nostro intero interland, chiedendo inoltre, di avviare un’intesiva attività di controllo del territorio con l’aumento degli uomini e dei mezzi, per scongiurare ulteriori roghi e soprattutto per non mettere a rischio la salute dei cittadini, poiché molto spesso il fuoco lambisce le case costringendo gli abitanti all’evacuazione, e in particolar modo quella dei numerosi vigili del fuoco, protezione civile e volontari che nel dover civico di spegnere gli incendi rischiano la vita in prima persona.

Commenti