Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO 3.4 TRA CAPO D'ORLANDO, PATTI E GIOIOSA MAREA IN PROVINCIA DI MESSINA

L'ultima lieve scossa, di magnitudo 2.2, è stata registrata alle ore 13:26:16 tra Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. Quella di maggiore intensità, di magnitudo 3.4, alle ore 13:09:57 sempre nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, con epicentro tra Brolo, Capo D'orlando, Ficarra, Gioiosa Marea, Montagnareale, Naso e Patti

Messina, 30/08/2012 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle ore 13:09:57 italiane localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, alla profondità di 19.7 km con epicentro tra Brolo, Capo D'orlando, Ficarra, Gioiosa Marea, Montagnareale, Naso, Patti, Piraino, Sant'angelo di Brolo e Sinagra, in provincia di Messina. .

La scossa è stata percepita nelle aree interessate ma non ha prodotto danni nè a persone nè a cose. Il sisma fa seguito ad un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.5 registrata alle ore 13:09:09 italiane nello stesso distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo alla profondità di 15.7 km.

Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 era già stata registrata alle ore 2:00:48 italiane di questa notte (30/Ago/2012), localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari alla profondità di 127,9 km con epicentro tra Milazzo, Spadafora e Torregrotta, in provincia di Messina. La scossa non è stata avvertita dalla popolazione sia per la bassa intensità che per la notevole profondità alla quale si è prodotta.

Ed ancora una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 registrata ieri alle ore 1:12:15 della notte (29/Ago/2012), localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Stretto di Messina, alla profondità di 45.4 km, con epicentro in Aspromonte tra Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Laganadi, San Roberto, Sant'alessio in Aspromonte, Scilla, Villa San Giovanni e Messina, tra le province di Reggio Calabria e Messina.

Commenti

  1. è stato avvertito anche a rocca di caprileone speriamo che non si verificano altre scosse...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.