Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AD ERICA CORTESE IL PREMIO “ISTRIA TERRA AMATA”

30/10/2012 - L’affermazione secondo cui i giovani sarebbero insensibili alla tragedia giuliana e dalmata, pur trovando conferme tanto tristi quanto frequenti, ha le sue brave eccezioni, fra cui vogliamo segnalare quella di Erica Cortese, giovane studentessa del Liceo Scientifico "Lanfranconi" di Genova , nipote di Esuli da Pola, che ha voluto dedicare la sua tesi di maturità proprio alle Foibe ed al grande Esodo.
Ne è scaturita una monografia di ottimo valore, quale sintesi obiettiva e documentata di quanto accadde in quegli anni plumbei, che “L’Arena di Pola” ha ritenuto degna di pubblicazione in apposito opuscolo, distribuito agli abbonati e diffuso in occasione di alcune manifestazioni del Ricordo.
A riconoscimento della gratitudine e dell’apprezzamento per il suo lavoro, anche il Comune di Pola in Esilio ha voluto dare ad Erica, ora universitaria, un attestato ufficiale: il Premio “Istria Terra Amata” costituito da una bella targa personalizzata che il Sindaco, Prof. Argeo Benco, ha consegnato ad Erica in una commovente cerimonia svoltasi il 4 dicembre a Torino, alla presenza di un folto gruppo di esuli e di amici.
Ci uniamo volentieri ai complimenti di rito, con l’auspicio che l’esempio di Erica venga seguito da altri e che il buon seme del suo generoso impegno possa rapidamente germogliare.
...............
Riportiamo tre nominativi di Vostri Concittadini Caduti, scomparsi, infoibati, lontano dalla loro Terra natia, per difendere l’italianità dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Rendiamo onore a Loro!

In allegato troverete l’elenco aggiornato di tutte le 460 città d’Italia che hanno onorato i Martiri delle Foibe nella propria Toponomastica e copia di una Tesina su Foibe ed Esodo, scritta da una giovane studentessa di V liceo di Genova, nipote di Esuli, premiata a Torino, a Chieti e distribuita al Seminario del Ministero della Pubblica Istruzione lo scorso febbraio a Trieste.

Su youtube è inserito un filmato di soli 10 minuti che riassume la nostra Tragedia (Pola – Una città che muore). Molto adatto per gli studenti.

Commenti