Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Perfettamente daccordo!Le critiche generiche,sebbene utili, non servono molto.
RispondiEliminaCosa ha proposto il PSI nello specifico che e' stato bocciato dal consiglio comunale e perche'?
Mantenere e valorizzare il sito su cui sorge l'opera artistica per non dimenticare storia e cultura della Città. La vecchia stazione è il luogo simbolo da cui sono partiti dittadini di barcellona e del circondario con la valigia di cartone per trovare lavoro altrove. Alla citta manca un polo socio culturale e la vecchia stazione ,con integrazione di opere complementari, può essere il punto di partenza per raggiungere uno degli abiettivi di attirare cultura e turismo.
Elimina