Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANITA': ESAMI CLINICI MOTIVATI E NIENTE TICKET PER LE MALATTIE CRONICHE CON I NUOVI L.E.A.

31/12/2012 - Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha approvato l’aggiornamento dei Lea, Livelli essenziali di assistenza; prima dell’approvazione il documento dovrà essere avallato dal ministero dell'Economia, andare quindi alla Conferenza Stato-Regioni ed alle Commissioni parlamentari per il parere relativo.
Il ministero della Salute ha provveduto ad aggiornare i Livelli essenziali di assistenza (LEA) entro il 31 dicembre 2012, come previsto, con «prioritario riferimento alla disciplina di esenzione per le patologie croniche e rare ed alle prestazioni di prevenzione e cura della ludopatia e all’epidurale».
Nel documento vengono incluse 110 nuove malattie rare, 5 nuove patologie croniche che saranno esenti ticket. Sono previsti pure controlli su almeno il 5% delle ricette e l’obbligo da parte dei medici di motivare le prescrizioni.
Tra le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale sarà tenuto a fornire rientrano le ludopatie e l’epidurale, con una stretta alle visite ambulatoriali specialistiche ed alla diagnostica strumentale, relativamente agli esami considerati inutili e costosi. Il controllo sulle ricette prevede che il medico indichi su di essa «il quesito o il sospetto diagnostico che motiva la prescrizione».

Ciò, come dichiarato dal ministro della Salute Balduzzi vuole essere “una risposta concreta a molte persone e a molte famiglie che soffrono; pur nelle difficoltà economiche il nostro Servizio Sanitario Nazionale – ha detto il Ministro - si dimostra capace di dare risposte concrete».
L’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza viene fatto con “prioritario riferimento alla disciplina di esenzione per le patologie croniche e rare ed alle prestazioni di prevenzione e cura della ludopatia e all’epidurale”.

La nota del ministero fa particolare riferimento "all'appropriatezza dell'assistenza specialistica ambulatoriale", nell'ottica della "riduzione degli oneri a carico del SSN".

Le Regioni dovranno farsi carico dell'attivazione di "programmi di verifica sistematica e delle indicazioni prioritarie per la prescrizione di prestazioni di diagnostica strumentale frequentemente prescritte per indicazioni inappropriate".

LE 5 PATOLOGIE CRONICHE (esenti ticket):

- le broncopneumopatie croniche ostruttive (Bpco) al II stadio (moderato), III stadio (grave), e IV stadio (molto grave), comunemente conosciute come enfisema polmonare e bronchite cronica;
- le osteomieliti croniche;
- le patologie renali croniche (con valori di creatinina clearance stabilmente inferiori a 85 ml/min);
- il rene policistico autosomico dominante;
- la sarcoidosi al II, III e IV stadio;
- la sindrome da talidomide e le ludopatie.

LE LUDOPATIE

L’art. 5 del decreto legge 13 settembre 2012, numero 158, prevede l’inserimento nei Lea, Livelli essenziali di assistenza, delle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione della ludopatia. "Il provvedimento include esplicitamente le persone affette da questo tipo di dipendenza tra coloro cui sono rivolti i servizi territoriali per le dipendenze (Sert, Centri diurni, et similia) già attivi nelle Asl". "Attività riabilitativa sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope o da alcool; assistenza socio sanitaria alle persone con dipendenze patologiche o comportamenti di abuso di sostanze". "Le persone con ludopatia hanno diritto ad accedere al Ssn per ricevere le prestazioni di cui hanno bisogno, al pari dei soggetti con altre forme di dipendenze patologiche, senza che questo comporti ulteriori oneri dal momento che le Regioni non saranno tenute ad istituire servizi ad hoc".

Ora la bozza contenente i nuovi LEA, approvata dal ministro Balduzzi, sarà inviata alla Conferenza Stato Regioni, dove i tempi di decisioneè potrebbero anche essere non brevi.


Commenti