Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: UN 'MERCANTE IN FIERA' CHE GUARDA AL FUTURO

3200 carte: dal Mercante in Fiera Brolese emergono volti e storie di Brolo, ma anche Enzo Sindoni, Rosario Milone, Mauro Aquino, Luca Leone, i Nomadi, Bruno Mancuso, Salvatore Monastra, Rosario Crocetta, Pino Rauti e Fanfani
Brolo, 03/01/2013 - Un paese che si mette in gioco, guardando al futuro. Un’edizione numero zero. Il Mercante in Fiera Brolese del 2012 è la prova di quello che potrebbe essere un grande gioco popolare che si trasforma in un momento di incontro, tra quello che era e quello che è Brolo ma che alla fine coinvolge un intero comprensorio....leggi tutto>>>

Commenti